Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
STARTUP

Una startup per dare stile alla guida autonoma. Intervista a Luigi Mazzola (ex ingegnere Ferrari)

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Una startup per dare stile alla guida autonoma. Intervista a Luigi Mazzola (ex ingegnere Ferrari)

Share article
Set prefered

Ospite al SIOS21 Winter Edition, siamo tornati a parlare con lui per capire di più sui trend nel mondo automotive

Ospite al SIOS21 Winter Edition, siamo tornati a parlare con lui per capire di più sui trend nel mondo automotive

author avatar
Alessandro Di Stefano
29 apr 2022

«Se pensiamo alla guida autonoma c’è un controsenso: oggi le pubblicità delle automobili vogliono trasmettere il piacere al volante. Si parla di emozioni. Al tempo stesso, però, le società stanno portando avanti la tecnologia della guida semi autonoma e autonoma. Ecco perché con Social Self Driving vogliamo dare un’anima alla guida autonoma». Luigi Mazzola è un nome che gli appassionati di Formula 1 saprebbero collocare all’istante: entrato in Ferrari da neolaureato in ingegneria meccanica, era il 1988, è passato da Race Engineer a ricoprire il ruolo di dirigente coordinatore dello sviluppo della performance. Nel mezzo ha vinto otto campionati mondiali costruttori e sei campionati mondiali piloti di Formula 1. Ai box ha lavorato gomito a gomito con piloti come Prost, Schumacher, Raikkonen, Massa e Alesi. Nel 2009 ha lasciato la Ferrari, per seguire vari filoni come quello da mental coach. Nel 2021 ha fondato Social Self Driving, startup presentata al SIOS21 in collaborazione con Università Bocconi. In questa intervista a StartupItalia ci ha parlato di trend e tecnologie.

Non sorprende certo che un ex ingegnere Ferrari, abituato a lavorare su performance e affidabilità, sia tornato nel campo automotive, questa volta però da imprenditore. «Come dimensioni e messaggi, il mondo dello sport ingloba il business – ha premesso Mazzola -. Lo sport, detta altrimenti, è molto più difficile del business». Qual è l’obiettivo di Social Self Driving? Con le case automobilistiche che investono spesso miliardi – si vedano gli ultimi aggiornamenti da General Motors – questa startup punta a sviluppare un vero e proprio marketplace in cui ci si potrà comprare uno stile di guida da installare poi come un plug in sul proprio veicolo autonomo o semi autonomo. Per stili di guida intendiamo quello di piloti, celebrità, influencer o di chiunque voglia caricare online il proprio e condividerlo. Di recente la startup ha organizzato un Proof of concept.

Leggi anche: Il mondo dell’auto guarda alle startup: Stellantis prende a bordo Fidcar, Kia fa salire Stip

«Il plus è attivare una condivisione social nel mondo dell’automotive», ha detto Luigi Mazzola. Al momento la startup è ospitata presso l’incubatore ComoNext e sta avviando le fasi per dialogare con primi potenziali investitori. «Un domani sarà possibile registrare lo stile di guida di Cristiano Ronaldo e metterlo in vendita, per esempio». Per farlo la tecnologia è già stata perfezionata, ha garantito l’ex ingegnere Ferrari. «Basta prendere un’auto, installare un data log ed estrarre i dati. Il profilo di guida nasce dal mondo dell’intelligenza artificiale. Ad oggi qualsiasi macchina acquisisce informazioni: Tesla, ad esempio. Basta guidare pochi chilometri per elaborare un profilo di guida».
Alla base di questa idea di business Mazzola ha posto anche una previsione sul futuro delle automobili. Se un tempo erano beni irrinunciabili per una famiglia, oggi le nuove generazioni sembrano meno interessate all’acquisto e più invece all’esperienza, magari condivisa. «La casa automobilistica potrà guadagnare soltanto dai servizi con la diffusione delle elettriche, dal momento che non avranno bisogno di tagliando». Ed è qui che Social Self Driving vuole posizionarsi, per dare la possibilità agli appassionati di automobili e non solo di continuare a sentire una tocco umano alla guida.

Leggi anche: Guida autonoma, cosa trasporterà l’auto del futuro? Persone o pizze?

Al momento la guida autonoma è ancora in una fase embrionale e, per quanto riguarda l’Italia, manca un dibattito anzitutto sulle norme. Di test si è parlato anche per quanto riguarda i mezzi pubblici, come a Milano, ma la strada sembra ancora lunga prima di una diffusione massiccia. «I nostri clienti sono le case automobilistiche e già un paio sono interessate – ha concluso Luigi Mazzola -. In base a un nostro sondaggio è emerso che quasi il 40% delle persone vorrebbe un profilo di guida quando arriverà la guida autonoma».

Leggi anche: Entro otto anni un’auto su due sarà elettrica

Tags: #GUIDA-AUTONOMA #LUIGI-MAZZOLA #SOCIAL-SELF-DRIVING
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo