Possono, infatti, essere diversi i passaggi necessari a produrre un testo pronto per la pubblicazione: tecnici che scrivono le bozze, content writer che le rivedono, dirigenti che le approvano e pubblico che ne fruisce. Essendo la gestione dell’intero ciclo di vita dei contenuti un processo complesso, con il rischio che si verifichi il caos tra le varie versioni e gli attori chiamati a intervenire nelle diverse fasi, un’azienda con molti canali necessita di una soluzione che:
Questi aspetti al momento trovano attuazione solo con un DAM (Digital Asset Management), una piattaforma già predisposta e ottimizzata nel gestire le varie fasi del ciclo di vita del contenuto. Grazie a un sistema di Identity Management come quello di THRON, il DAM Intelligente, è possibile mantenere il pieno controllo sui propri file perché si gestisce in maniera puntuale l’accesso ai contenuti da parte di singoli o gruppi di utenti, a cui vengono assegnati permessi specifici in ogni step del processo di creazione, approvazione e pubblicazione dei contenuti.
Valentino, che aveva la necessità di verificare periodicamente l’identità e l’autorizzazione all’uso dei contenuti da parte di molteplici stakeholder (Store Manager, Press, Rivenditori), ora grazie a THRON controlla completamente la gestione dei diritti d’autore.