Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
LIFESTYLE

A Space for the Unbound, un romantico viaggio nel tempo e nell’Indonesia degli anni ’90

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

A Space for the Unbound, un romantico viaggio nel tempo e nell’Indonesia degli anni ’90

Share article
Set prefered

Per la nostra rubrica videogiochi dall’altro mondo un titolo tenerissimo in pixel art che arriva da una piccola startup innovativa del sud-est asiatico

Per la nostra rubrica videogiochi dall’altro mondo un titolo tenerissimo in pixel art che arriva da una piccola startup innovativa del sud-est asiatico

author avatar
Carlo Terzano
18 gen 2023

Una storia d’amore capace di trascendere il tempo, che si aggroviglia e si divide in modo anomalo, sballottandoci qua e là. Una cura per i dettagli e per i fondali in grado di lasciarci a bocca aperta. Una palette cromatica fresca e frizzantina, in grado di rendere ancora più deliziosa la pixel art che caratterizza l’opera. C’è sicuramente molto di Makoto Shinkai, l’ormai affermato artista nipponico che ha firmato pellicole del calibro di Your Name, Suzume no tojimari e Il giardino delle parole in questa piccola produzione indonesiana, A Space for the Unbound, curata dalla startup indipendente Mojiken Studio di Surabaya.

L’agenda rossa di A Space for the Unbound

L’ambientazione è incredibilmente reale: esploreremo l’Indonesia degli anni ’90, tra povertà, miseria e i problemi derivanti dal giogo della dittatura militare. Tutto il resto pare provenire appunto dalla testa di Shinkai, tra balzi e sbalzi del tempo, viaggi in altre dimensioni tra la realtà e l’onirico e una particolare agenda rossa che permette al nostro alter ego, il giovane Atma, di compiere un buon numero di trucchetti di prestigio mica da ridere, talvolta perfino utili a salvare la vita delle persone, a iniziare da quella della sua fidanzatina Raya (sebbene lui non ricordi di essercisi mai messo assieme, ma guai ad ammetterlo).

Sorvolando, per ovvie ragioni, sul plot alla base di questa rilassante ma intrigante avventura grafica, così da non rovinarvi la sorpresa e permettervi di vivere in prima persona quanto scritto da Dimas Novan D., possiamo dirvi che A Space for the Unbound, scorporato dalla trama, si rivela  un titolo a scorrimento piuttosto canonico, in cui occorre raccogliere oggetti ed esaminare lo scenario per procedere con gli eventi.

Leggi anche: Shin chan: Me and the Professor on Summer Vacation, partiamo per il Giappone?

Alcuni minigame, che abbiamo particolarmente apprezzato, richiedono la pressione tempestiva di tast ad hoc, stratagemma che ha permesso al team indonesiano di spezzare la progressione tradizionale con alcune fasi più concitate, come alcune scazzottate.

L’incredibile pixel art di A Space for the Unbound

Per il resto, A Space for the Unbound poggia tanto sulla sua storia quanto sull’ottima pixel art, che invoglia il giocatore a godere appieno di ogni quadro, passando in rassegna anche i dettagli apparentemente più insignificanti, chiacchierando con i PNG che animano gli stage o anche semplicemente perdendo tempo ad accarezzare qualche pigro micio randagio.

Leggi anche: Dusk Diver 2, visitiamo una Taipei molto diversa dall’originale

Era davvero da diverso tempo che non ci imbattevamo in una veste grafica altrettanto deliziosa: A Space for the Unbound è semplicemente una gioia per gli occhi che, grazie a una elaborata sinossi, riesce a intrattenere per diverso tempo facendo passare in secondo piano la bidimensionalità di un gameplay che sarebbe potuto essere maggiormente stratificato.

Leggi anche: Digimon Survive, su PS4 un RPG narrativo in un Giappone pieno di mostri e misteri

Tags: #A-SPACE-FOR-THE-UNBOUND #ADVENTURE #AVVENTURA-GRAFICA #CLASSIC-MAC-OS #DIMAS-NOVAN-D #LINUX #MICROSOFT-WINDOWS #MOJIKEN-STUDIO #NINTENDO-SWITCH #PLAYSTATION-4
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo