Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc blur empty
LIFESTYLE

Quanto guadagnano Tencent, Apple e Google dai giochi mobile? Così Microsoft difende l’acquisizione di Activision

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

Quanto guadagnano Tencent, Apple e Google dai giochi mobile? Così Microsoft difende l’acquisizione di Activision

Share article
Set prefered

Le autorità antitrust stanno facendo luce sulla fusione della software house nell’ecosistema Xbox

Le autorità antitrust stanno facendo luce sulla fusione della software house nell’ecosistema Xbox

author avatar
Alessandro Di Stefano
17 mar 2023

Parliamo di miliardi di dollari, ciascuna. Big Tech come Tencent, Apple e Google macinano parte del proprio fatturato anche sulla base dei videogiochi su mobile. Mentre le autorità antitrust di mezzo mondo stanno analizzando il processo di acquisizione di Activision da parte di Microsoft per quasi 70 miliardi di dollari, è la stessa casa di Redmond a sbandierare le cifre di altri competitor. Con la fusione di Activision nell’ecosistema Xbox, la Big Tech guidata da Satya Nadella andrebbe secondo i critici a colpire la concorrenza nel settore gaming con danni anche per i consumatori. Per difendersi Microsoft ha così elencato le cifre che Tencent, Apple e Google guadagnano dai soli giochi online per dimostrare che la sua azione non minerebbe l’equilibrio sul mercato.

Microsoft ha citato dati della società Newzoo per difendere l’acquisizione di Activision. Secondo i grafici Tencent ha dominato il mercato del mobile gaming con entrate pari a 32,5 miliardi di dollari nel 2022. Lo stesso anno Apple ha guadagnato 14,2 miliardi e Google 12,4 miliardi. Giusto per fare un paragone la casa di Cupertino ha battuto Nintendo (12,6 miliardi). Il mercato del mobile gaming globale vale 92,2 miliardi: in pratica Tencent, Apple e Google ne controllano ben oltre la metà. La vicenda di Microsoft e Activision è comunque destinata a proseguire, con attacchi tra le Big Tech in campo.

Come ha lamentato Sony, l’azienda che controlla il marchio PlayStation, il fatto che Microsoft voglia acquisire Activision, proprietaria dell’IP Call of Duty, costituisce un serio rischio e consegnerebbe nelle mani della Big Tech americana un vantaggio competitivo non indifferente su uno dei videogiochi più comprati e amati al mondo. Da parte sua l’azienda di Nadella si è difesa dicendo che non renderà COD esclusiva per Microsoft, ma che anzi lo diffonderà su più piattaforme.

Tags: #ACTIVISION #APPLE #FLASH #GAMING #GOOGLE #TENCENT #VIDEOGIOCHI #XBOX
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo