Abbiamo già visto le diverse destinazioni d’uso di DAM e CMS. Ma c’è una falla nel CMS, che è costituita dalla Media Library.
Sappiamo che i contenuti multimediali sono importanti nell’esperienza di un utente, per questo la loro gestione è fondamentale. Un sito privo di immagini e di video ne esce penalizzato, per cui un occhio di riguardo va alla loro presenza in pagina.
Purtroppo, il CMS non può essere un repository efficace di questi asset perché non consente la ricerca per tag e non permette di condividerli e autorizzarli in flussi di lavoro congiunti. I file si trovano in sistemi di file hosting, sul server dei dipendenti o su DAM, non integrati. Ogni volta, prima di servire la risorsa “lavorata” al CMS, la si carica/scarica più di una volta, creando delle copie dello stesso contenuto e perdendo tempo a ripetere tali operazioni.
Il DAM Intelligente è l’anello mancante nella filiera di gestione dei contenuti. Esso, infatti, riesce a integrarsi al CMS e a snellire la pubblicazione dei file caricati nel DAM sui canali di front end fino ad automatizzarla.
Come un tubo, convoglia l’acqua nella direzione da te voluta!
THRON appartiene a questa categoria e integrarlo al CMS (tramite copia del codice di embed in pagina, browser plugin oppure API per progetti enterprise) comporta questi benefici:
Ma il vantaggio maggiore è la possibilità di raccogliere, grazie alla Content Intelligence, dati sugli interessi degli utenti dalla fruizione che fanno dei contenuti pubblicati. E lo si può fare anche a partire dalle pagine HTML, che l’AI di THRON ha prontamente classificato.
L’analisi congiunta dei dati delle pagine HTML e dei contenuti multimediali ci restituisce in tempo reale la profondità dell’interesse manifestato dall’utente: non solo gli argomenti generali per cui ha dimostrato una preferenza ma anche il tempo speso e la natura dell’interesse dimostrato nell’approfondire i contenuti multimediali di ogni singola pagina.