L’annuncio del Ceo e cofondatore Davide Dattoli: “Vogliamo creare un ponte fra le startup internazionali e le aziende italiane, riconosciute su scala globale come l’eccellenza nell’alimentazione e nella sostenibilità”. Sede a palazzo Lombardia
Talent Garden continua a crescere, non si ferma. Dopo l’annuncio del più grande campus europeo, che aprirà a Roma in zona Ostiense il prossimo autunno, e di un nuovo maxiround di finanziamento da 44 milioni di euro, arriva il primo verticale. Cioè uno spazio interamente dedicato ad aziende, startup e professionisti che si occupano di tecnologie dell’alimentazione, del cibo e della sostenibilità. Nascerà a Isola, quartiere in piena rivoluzione di Milano, sarà il terzo nel capoluogo dopo il quartier generale di via Calabiana e la sede di via Merano.

L’annuncio di Dattoli
Lo ha spiegato il Ceo e cofondatore Davide Dattoli, da poco inserito da Forbes nella lista “30 under 30” per la tecnologia in Europa, in un post sui social. Illustrando il punto di partenza: a livello mondiale il business dell’alimentazione e della sostenibilità rende 17 miliardi di investimenti (dati del 2018 forniti da AgFunder), in Italia meno di 5 milioni di euro. Nella patria delle eccellenze alimentari e della ricerca sul cibo, manca dunque un ecosistema forte di sostegno nonostante i numerosi eventi e le eccellenze (basti pensare a Seeds & Chips, in corso a Milano proprio in queste ore). Eppure il 14% del prodotto interno lordo tricolore è legato al mondo dell’agri-food, con oltre un milione di società in attivo.

“Per questo motivo, quest’anno abbiamo deciso di investire in un nuovo campus milanese, il primo Talent Garden dedicato alla tecnologia e all’innovazione del cibo e nella sostenibilità della nostra rete e il primo verticale, dedicato a uno specifico tema” ha scritto il 28enne imprenditore. Ma chi ci potrà lavorare? Startup, aziende, incubtori, venture capitalist, università e chiunque, dall’ecosistema dell’agri-tech, voglia finalmente fare sistema e andare in cerca di nuovi capitali per inedite soluzioni.

“Vogliamo essere la casa dei diversi player che lavorano nel settore – ha aggiunto Dattoli – in modo da creare un ponte fra le startup internazionali e le aziende italiane, riconosciute su scala globale come l’eccellenza in questo ambito”. Per questo, di fatto, con l’annuncio del nuovo campus il cofondatore di Talent Garden – una rete da oltre 24 centri, da Tirana a Bucarest passando per Kaunas, in Lituania, fino a Vienna, Barcellona, Dublino e quattro in Danimarca – ha lanciato una call per tutti gli interessati. “Vogliamo costruire questo progetto con voi, per mettere insieme il meglio del settore”.

A palazzo Lombardia
Il nuovo Tag Food, o come si chiamerà, nascerà appunto nel cuore del quartiere Isola, all’interno di palazzo Lombardia, il grattacielo dove ha sede la giunta regionale della regione con la presidenza e gli assessorati. Ci sarà spazio per 200 persone.