Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Freeda chiude un round da 16 milioni di dollari

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Freeda chiude un round da 16 milioni di dollari

Share article
Set prefered

Non è un sito, ma uno dei profili social di maggior successo in Italia. I contenuti? Donne, inclusione e diversità

Non è un sito, ma uno dei profili social di maggior successo in Italia. I contenuti? Donne, inclusione e diversità

Economia Digitale
author avatar
Alessandro Di Stefano
9 set 2019

Freeda Media, la startup italiana che racconta storie di donne e inclusione, ha chiuso un round di serie B da 16 milioni di dollari. A guidare l’aumento di capitale è Alven insieme anche a Unicredit ed Endeavor Catalyst. Online in Italia, Spagna e Sud America, non è un sito, ma vive (e anche molto bene visto il successo di follower) sui social, dove pubblica contenuti che raggiungono ogni giorno 5 milioni di donne. Su Instagram è il primo media brand con un pubblico femminile: 100 milioni di interazioni nel 2019, più dei profili di Vogue e Vanity Fair.

Freeda: il futuro è il mondo

Con questo nuovo round Freeda Media vuole espandere il proprio raggio d’azione aumentando il pubblico e focalizzandosi sui branded content. L’azienda ha finora 160 dipendenti e ha aperto una nuova sede anche a Londra, da dove vuole proiettarsi sul mercato UK e nei mercati dove l’inglese è una delle lingue di riferimento. Tra le top ten di SIOS18, Freeda ha trovato il suo pubblico anche grazie a un’indagine di mercato secondo cui i media tradizionali, stampa cartacea su tutte, non riescono a intercettare l’attenzione delle nuove generazione e delle ragazze soprattutto.

https://www.instagram.com/p/B2KUakUiSml/

Secondo i dati più aggiornati, sui social i suoi contenuti vengono visti, ogni mese, dall’80% delle donne italiane e spagnole tra i 18 e i 34 anni. Oltre alla crescita su nuovi mercati per venire incontro a un pubblico femminile (e non solo) in cerca di storie di inclusione, donne e diversità, nel 2020 un’altra novità saranno i prodotti a marchio Freeda.

Leggi anche: Freeda tra le top 10 di #SIOS18. Il podcast con Alberto Scotti

Fondata nel 2016 la startup aveva chiuso lo scorso anno un altro aumento di capitale da 10 milioni di dollari. «Freeda – ha spiegato l’editor in chief Daria Bernardoni – è la voce di una nuova generazione di donne, quelle che per la prima volta nella storia hanno raggiunto la loro piena e totale autonomia. I loro valori, sono i valori di Freeda: la realizzazione femminile, intesa come libertà di decidere qual è il proprio obiettivo nella vita e di raggiungerlo».

 

Tags: #FREEDA #MEDIA-COMPANY #ROUND
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo