Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
LIFESTYLE

Chi è CoffeeAndLucas, il primo influencer italiano del caffè

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

Chi è CoffeeAndLucas, il primo influencer italiano del caffè

Share article
Set prefered

Non solo moda, viaggi e food. Anche il mondo del caffè oggi ha i suoi influencer. Abbiamo incontrato Federico Lucas Pezzetta che per primo ha creato un profilo per “influenzare” i suoi utenti nella scelta del miglior caffè per ogni gusto

Non solo moda, viaggi e food. Anche il mondo del caffè oggi ha i suoi influencer. Abbiamo incontrato Federico Lucas Pezzetta che per primo ha creato un profilo per “influenzare” i suoi utenti nella scelta del miglior caffè per ogni gusto

author avatar
Barbara Tornese
23 ott 2019

Oltre 1,500 follower su Facebook e 13,500 su Instagram. Fotografo per lavoro, influencer di caffè per passione, Federico “Lucas” Pezzetta – su Instagram lo trovate come CoffeeAndLucas – ha realizzato con Romedia Studio e in collaborazione con Umami Area il primo documentario indipendente italiano sul caffè. “Coffees, italians do it better?” – disponibile su Facebook – indaga sul mondo del caffè partendo dall’arrivo di Starbucks in Italia fino ad approfondire insieme ai maggiori esperti mondiali di caffè la conoscenza di un mondo che va oltre l’espresso in tazzina.

 

L’intervista

 

Federico, quando e come il tuo lavoro di fotografo ti ha portato ad avvicinarti al mondo del caffè?

“Ho iniziato ad avvicinarmi a questo mondo dopo aver visto la famosa inchiesta di report del 2014 sul caffè in Italia. Per un gioco del destino poi quasi tutte le persone protagoniste di quella inchiesta sono diventate clienti di Romedia studio, per cui lavoro. Con loro ho iniziato ad approfondire questo mondo, i metodi alternativi di fare caffè e soprattutto il mondo degli specialty, in Italia e all’estero”.

 

Come ha fatto un non-barista a diventare influencer di caffè?

“Come appassionato di questo mondo ho voluto approfondire con dei corsi specifici. Questo mi ha permesso di sviluppare capacità nel testare e valutare i caffè che le aziende mi propongono. È importante conoscere ciò che si comunica per farlo correttamente, ma soprattutto per farlo in modo nuovo. La comunicazione in Italia oggi sul caffè è legata a vecchi schemi pubblicitari che spesso non colpiscono tutti i target, come per esempio la fascia medio giovane a cui io mi rivolgo. La chiave per comunicare è l’equilibrio dei dettagli che non devono essere troppo tecnici per il grande pubblico. Una foto spesso rappresenta una soluzione semplice per spiegare qualcosa di alternativo, come per esempio un nuovo metodo di estrazione o un nuovo caffè proveniente da uno specialty. Poi, ovviamente, anche una comunicazione positiva è importante. Una comunicazione cioè non basata su prodotto peggiore – prodotto migliore, ma sulla diffusione di informazioni che possono portare l’utente alla scelta giusta per lui, per i suoi gusti. E’ proprio questo nuovo modo di raccontare che ha incuriosito le aziende nel mondo del caffè”.

 

Non solo social, hai anche un documentario all’attivo…

“Sì, due anni fa con Romedia studio e in collaborazione con Umami abbiamo realizzato il primo documentario italiano sul caffè partendo da quello che avrebbe significato l’arrivo di Starbucks in Italia fino ad approfondire la conoscenza di un mondo a volte ancora sconosciuto, come quello degli Specialty coffee”.

Il documentario ha avuto successo in Italia, ma anche all’estero…

“Siamo molto felici dei risultati raggiunti, soprattutto perché si tratta di un documentario indipendente e senza alcuno sponsor. Il nostro scopo era quello di creare un dibattito costruttivo sul mondo del caffè. Siamo quindi molto orgogliosi del fatto che sia stato apprezzato in Italia, ma anche all’estero. Lo abbiamo proiettato ad Amsterdam, Berlino, Londra, lo hanno visto ad Auckland in Nuova Zelanda e tra qualche giorno lo presenteremo anche a Barcellona”.

 

 

Tags: #CAFFE #INFLUENCER #SOCIAL #STARBUCKS
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS