Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Chi è Domenico Arcuri, il nuovo super-commissario per l’emergenza Coronavirus

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Chi è Domenico Arcuri, il nuovo super-commissario per l’emergenza Coronavirus

Share article
Set prefered

L’amministratore delegato di Invitalia sarà delegato a fare da ponte per il Governo nella gestione di questa situazione. A lui il compito di potenziare le risorse a disposizione delle Regioni e del Servizio Sanitario Nazionale

L’amministratore delegato di Invitalia sarà delegato a fare da ponte per il Governo nella gestione di questa situazione. A lui il compito di potenziare le risorse a disposizione delle Regioni e del Servizio Sanitario Nazionale

Economia Digitale
author avatar
Luca Annunziata
11 mar 2020

Quattro mandati consecutivi alla guida di Invitalia, è a capo dell’agenzia che cura per conto dell’Italia l’attrazione degli investimento e lo sviluppo delle imprese partecipate: Domenico Arcuri è stato nominato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte come nuovo super-commissario delegato alla gestione dell’emergenza Coronavirus. A lui toccherà il ruolo di collegamento tra Esecutivo e tutte le realtà coinvolte nella gestione di questa emergenza: parliamo delle Regioni, a cui fa capo la gestione delle strutture sanitarie, l’Istituto Superiore di Sanità, la Protezione Civile e tutta la filiera produttiva italiana che supporta gli sforzi per curare l’epidemia Covid19.

Chi è l’amministratore delegato di Invitalia

Classe 1963, calabrese, laurea alla LUISS conseguita nel 1986 in economia e commercio, Arcuri ha iniziato il suo percorso professionale nell’IRI occupandosi del settore telecomunicazioni. Nel 1992 è entrato in Pars, società di cui sarebbe poi diventato amministratore delegato e sempre occupandosi di tecnologia e telecomunicazioni. Nel 2004 è nominato AD di Deloitte Consulting. Arriva a Invitalia nel 2007, e inizia una profonda ristrutturazione di questa realtà garantendone un ammodernamento importante.

 

Su mandato del Governo ha riorganizzato l’intera agenzia, che oggi gestisce nei fatti tutti i piani di incentivo e agevolazione alle imprese. Tra le altre iniziative lanciate nel corso della sua gestione ricordiamo Smart&Start, Resto al Sud, e il Fondo Italia Venture per le startup innovative. Invitalia ha anche assorbito la Banca del Mezzogiorno, e dunque oggi si occupa anche di fornire credito sotto forma di incentivi pubblici ai cittadini e alle imprese.

 

Sotto la sua guida Invitalia è diventata la vera agenzia per lo sviluppo del Paese, riducendo il numero di società controllate e trasformandosi in una sorta di holding con solide basi economiche. Nel corso della sua gestione, Invitalia è stata anche coinvolta in operazioni come la riqualificazione di Termini Imerese o il restauro dell’area archeologica di Pompei.

Cosa farà il super-commissario

Come ha spiegato nella giornata di oggi il Presidente del Consiglio, il Governo non intende avocare a sé i poteri di gestione della sanità pubblica, visto il ruolo che stanno svolgendo le Regioni e l’efficienza mostrata nella gestione fin qui dell’emergenza. Quello di cui c’è bisogno è semmai una figura che sia predisposta a coordinare le risorse disponibili, raccogliere le richieste che arrivano dalle Regioni e predisporre al meglio la distribuzione delle forniture.

 

Stiamo parlando delle mascherine, dei ventilatori, degli apparati medicali e le attrezzature, i farmaci e tutto quanto serve per la cura dei pazienti affetti da Covid19: Arcuri avrà il compito di organizzare al meglio anche la filiera produttiva, permettendo a tutte le aziende italiane che sono coinvolte in questo sforzo di lavorare al meglio e possibilmente aumentare anche efficienza e produttività.

Tags:
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo