Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Cura Italia, nazionalizzata Alitalia. Altri 600 milioni

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Cura Italia, nazionalizzata Alitalia. Altri 600 milioni

Share article
Set prefered

Il governo autorizza la costituzione di una nuova società interamente controllata dal Ministero dell’economia e delle Finanze ovvero controllata da una società a prevalente partecipazione pubblica anche indiretta

Il governo autorizza la costituzione di una nuova società interamente controllata dal Ministero dell’economia e delle Finanze ovvero controllata da una società a prevalente partecipazione pubblica anche indiretta

Economia Digitale
author avatar
Carlo Terzano
16 mar 2020

Come annunciato, nel Cura Italia hanno trovato posto altre misure, a tutela della compagnia di bandiera che già versava in situazioni drammatiche prima di essere travolta da questa nuova crisi del sistema trasporti. L’articolo 76 dispone a chiare lettere la nazionalizzazione di Alitalia autorizzando “la costituzione di una nuova società interamente controllata dal Ministero dell’economia e delle Finanze ovvero controllata da una società a prevalente partecipazione pubblica anche indiretta”.

© Alitalia profilo Fb

Leggi anche: Coronavirus, il governo vara il decreto Cura Italia. Niente tagli alle bollette

Cosa dice il Cura Italia su Alitalia

Si legge nel decreto: “È istituito un fondo con una dotazione di 600 milioni di euro per l’anno 2020. Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze da adottare di concerto con il Ministro dello sviluppo economico si prevede che siano stabiliti gli importi da destinare alle singole finalità previste dal presente articolo”.

Leggi anche: Il coronavirus infetta l’economia. L’Italia rischia il commissariamento del MES?

Le altre misure contenute nel Cura Italia:

  1. 3,5 miliardi alla Sanità;
  2. 10 miliardi all’occupazione e ai lavoratori, di cui:
  • 3 miliardi a tutela del periodo di inattività degli autonomi;
  • 1,3 miliardi per il Fondo di integrazione salariale;
  • 600 euro per il mese di marzo ai lavoratori autonomi a partita Iva;
  • 3,3 miliardi per la cassa integrazione in deroga che andrà a coprire anche le realtà “con un solo dipendente”;
  • Estensione del congedo parentale a 15 giorni e un voucher baby-sitter da 600 euro (1,6 miliardi stanziati con un bonus ulteriore “speciale” per il personale sanitario) per chi ha figli sotto i 12 anni;
  • Estensione fino ad aprile a 12 giorni permessi della legge 104 (500 milioni stanziati);
  • Stop ai licenziamenti per due mesi

Le sospensioni fiscali

Capitolo a parte merita invece la sospensione dei pagamenti di tasse, mutui e contributi. Tutte confermate secondo le bozze già in possesso della stampa. Sospensione delle rate di mutui sulla prima casa e dei prestiti, con garanzie pubbliche. Sospensione degli obblighi di versamento di tributi e contributi al 31 maggio “per le imprese che fatturano fino a 2 milioni”. Congelati tutti i versamenti di imposte e contributi che sarebbero stati previsti per oggi 16 marzo almeno di una settimana. Proroga lunga dei versamenti di Iva.

 

Tags: #ALITALIA #CURA-ITALIA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS