Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Coronavirus | #operazionetablet: per non lasciare “soli” i malati in ospedale

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Coronavirus | #operazionetablet: per non lasciare “soli” i malati in ospedale

Share article
Set prefered

Il progetto è dell’associazione onlus I Folletti. L’appello per donare un device riguarda anche le aziende

Il progetto è dell’associazione onlus I Folletti. L’appello per donare un device riguarda anche le aziende

Tecnologia
author avatar
Alessandro Di Stefano
29 mar 2020

L’hanno chiamata #operazionetablet perché vogliono dare la possibilità a tutti i malati ricoverati, in isolamento o nelle case di riposo di parlare con le proprie famiglie attraverso le videochiamate. L’iniziativa è della onlus I Folletti, impegnata da anni nei reparti di oncologia pediatrica. A più di un mese dallo scoppio dell’emergenza coronavirus, l’associazione ha deciso di fare un ulteriore sforzo, rivolgendo un appello a tutti: chi ha un tablet che non usa più può compilare un form online perché il device diventi il ponte tra i malati ospitati nei tanti ospedali e le loro famiglie; in alternativa è anche possibile donare un tablet acquistandolo sui più comuni siti e-commerce. Il dispositivo verrà ritirato dal proprio domicilio o direttamente spedito dove più serve in questo momento. Per ora, come si legge nel comunicato stampa, #operazionetablet riguarderà soltanto Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte, ma l’esperimento potrebbe esser presto replicato in tutta Italia.

Leggi anche: Coronavirus, code ai supermercati? Online i tempi di attesa

I primi tablet donati

#operazionetablet: un ponte di affetto

Sono purtroppo tante, troppe, le storie di famiglie che hanno perso un proprio caro in ospedale durante queste maledette settimane. Oltre al comprensibile dolore per un lutto, ad aggravare la situazione ci sono la lontananza, l’impossibilità di una carezza e perfino dell’ultimo saluto con un degno funerale. Le evidenti disposizioni del governo – per la sicurezza di noi tutti – hanno ridotto al minimo i contatti tra le persone. «Noi Folletti – ha spiegato Enza Salvati, presidente dell’associazione – ci occupiamo dal 2013 di bambini malati oncologici, a volte abbiamo fatto anche attività con anziani; quando in TV ho sentito della condizione straziante dei malati di COVID-19 che non potevano sentirsi con le loro famiglie e che alcuni morivano così, soli, non ce l’ho fatta».

StartupItalia si è messa in contatto con I Folletti per farsi spiegare come ha preso forma #operazionetablet. «Il primo test lo ha fatto Mirco Ferrari con alcuni tablet nell’ospedale di Parma – ci ha spiegato Adam Cavallari, volontario e fondatore di una startup che lavora con decine di cooperative sociali – lui per primo ha studiato il modo migliore per sfruttare questi strumenti. Tramite un semplice account Facebook, le famiglie a casa possono videochiamare i propri parenti ricoverati utilizzando il proprio profilo social. In questo modo si alleggerisce il prezioso lavoro degli infermieri».

Leggi anche: Coronavirus, Lamorgese: “Difficile si riapra il 3 aprile”

L'associazione I Folletti è attiva dal 2013 nei reparti di oncologia pediatrica

Adam e tanti altri volontari si stanno impegnando per far sì che l’#operazionetablet raggiunga non soltanto le persone. Anche le aziende possono donare questi dispositivi di modo che tutti i malati possano aver quel minimo di contatto con casa in un momento così difficile. Con un occhio già al futuro, quando l’emergenza coronavirus sarà alle spalle, l’associazione ha già deciso che tutti i tablet donati non finiranno inutilizzati, anzi. Questi preziosi device saranno redistribuiti nei reparti di oncologia pediatrica italiani.

Tags: #CORONAVIRUS #ONLUS #OSPEDALI #TABLET
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS