Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Il Coronavirus aggredisce il mercato del lavoro in Europa

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Il Coronavirus aggredisce il mercato del lavoro in Europa

Share article
Set prefered

Solo in Spagna, circa 900.000 persone hanno già perso il lavoro dal 12 marzo, il giorno della chiusura del Paese

Solo in Spagna, circa 900.000 persone hanno già perso il lavoro dal 12 marzo, il giorno della chiusura del Paese

Lavoro
author avatar
Carlo Terzano
2 apr 2020

Come era prevedibile, iniziano a essere tangibili gli effetti della quarantena e dei lock down, che vanno a ripercuotersi soprattutto sul mercato del lavoro. E, come vedremo, non è solo l’Europa a patirne le più amare conseguenze.

Il record spagnolo

In Spagna, il secondo Paese europeo più colpito dall’epidemia di Coronavirus, i dati sull’occupazione si profilano spaventosi: circa 900.000 persone hanno già perso il lavoro dal 12 marzo, quando il Primo ministro ha decretato l’isolamento del Paese e la chiusura della quasi totalità delle attività produttive. Per la precisione son rimasti a casa senza più alcun contratto 898.822 spagnoli. Nel mese di marzo il numero ufficiale dei disoccupati nel Paese è salito a 3,5 milioni, il livello più alto dall’aprile 2017.

Leggi anche: Crisi | Contro la disoccupazione la Ue propone SURE

Primi problemi anche in Inghilterra

Anche se la Gran Bretagna ha preso con gran ritardo la decisione del lock down, inizia a essere comunque colpita già dalle sue conseguenze. Proprio questa mattina Reuters, citando una fonte anonima, ha anticipato che British Airways starebbe pianificando di mettere in pausa circa 32mila dipendenti. Sarebbero infatti già iniziate le trattative con i sindacati su un piano che prevede lo stop senza paga di buona parte del personale della compagnia, causato dallo stop del traffico aereo conseguente alla pandemia.

In Italia il mercato del lavoro tiene (per ora)

Sembrerebbe reggere per il momento il mercato del lavoro italiano. A febbraio il tasso di occupazione è risultato fermo al 58,9% e quello di disoccupazione in leggera discesa al 9,7% a fronte però di un aumento degli inattivi. Senza lavoro tra i giovani al 29,6 per cento. Ma si tratta in realtà di dati già sbiaditi, perché le ripercussioni del lock down si avvertiranno soprattutto sui mesi di marzo e aprile. E con una disoccupazione giovanile al 30% non è possibile attendersi niente di buono.

Leggi anche: Coronavirus, le strade sono vuote. Crolla il mercato italiano dell’auto

Solo il settore auto ha perso più di 1 milione di lavoratori

Secondo l’Associazione europea dei produttori di automobili (Acea) i posti di lavoro nel settore auto che sono stati travolti dal blocco sono già 1,11 milioni in Europa. In Italia sono circa 70 mila, in Germania oltre 569 mila, in Francia 90 mila, in Belgio 14.600, in Cechia 45 mila, in Polonia quasi 18 mila, in Spagna 60 mila, in Romani 20 mila, in Ungheria 30 mila. La perdita di produzione in Italia è stata finora di oltre 78 mila veicoli, in Germania di quasi 400 mila, in Francia di 13 mila, in Spagna 237 mila, in Cechia 83 mila, in Polonia 43.500, mentre in Ungheria quasi 35 mila.

© ACEA

Anche gli USA ora tremano

Ma il Coronavirus sembra riuscire a mettere in difficoltà persino il florido mercato del lavoro statunitense, che prima della pandemia procedeva con il vento in poppa. I lock down, benché a macchia di leopardo nel vasto continente americano, hanno già provocato un significativo incremento delle liste di disoccupazione negli Usa: al 12 marzo erano pari a 3.283.000 unità. Uno studio della Fed di St. Louis, citato da Fortune, ipotizza che l’emergenza coronavirus possa costare il posto a 47 milioni di americani entro l’estate. Secondo le stime dell’economista Miguel Faria-e-Castro, il tasso di disoccupazione americano potrebbe volare al 32,1% nel secondo trimestre, superando di gran lunga il picco di 24,9% registrato durante la Grande Depressione.

Tags: #CASSA-INTEGRAZIONE #INGHILTERRA #MERCATO-DEL-LAVORO #SPAGNA #SURE #UNIONE-EUROPEA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo