Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Banconote vettore di virus? E gli italiani le abbandonano per il cashless

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Banconote vettore di virus? E gli italiani le abbandonano per il cashless

Share article
Set prefered

Un italiano su due durante il lockdown ha utilizzato maggiormente i pagamenti digitali

Un italiano su due durante il lockdown ha utilizzato maggiormente i pagamenti digitali

Economia Digitale
author avatar
Carlo Terzano
25 giu 2020

L’Italia diverrà mai una cashless society? Fino a poco tempo fa ci credevamo così poco che non abbiamo mai pensato di usare un termine italiano per identificare il fenomeno. Gli italiani sono il popolo più vecchio del Vecchio continente, si diceva. E sono pure parecchio tradizionalisti. In più, fattore non secondario, c’è anche il tema dell’evasione fiscale, che da noi raggiunge livelli vertiginosi. Fatto sta che, secondo un’indagine commissionata da Mastercard, il Coronavirus sembra aver invertito questa antipatica tendenza.

Leggi anche: Paghi con la carta? Il Governo taglia l’IVA

Così il Covid spinge gli italiani verso il cashless

Un italiano su due durante il lockdown ha utilizzato maggiormente i pagamenti digitali e il 25%, per la prima volta, dichiara di voler abbandonare per sempre il contante. È quanto emerge dalla ricerca Paying digital, living digital: evoluzione dello stile di vita degli italiani prima e dopo il Covid-19 di Mastercard, in collaborazione con AstraRicerche.

Leggi anche: Il contante in Italia continua ad aumentare. Intervista a Lorenzo Tavazzi (TEH-A)

Nel nuovo scenario “la scommessa lanciata un anno fa di abbassare la soglia delle transazioni in contante dal 75% al 60% in 5 anni (entro il 2023), probabilmente, potrebbe assistere ad una accelerazione”, commenta il country manager di Mastercard, Michele Centemero, presentando lo studio.

Leggi anche: Cash-less society, la giornata tipo del cittadino cinese tra WeChat, Alipay e zero contanti

Durante l’emergenza i pagamenti digitali hanno avuto “un ruolo chiave” per il 70% degli italiani, che li considerano più rapidi, quindi in grado di accelerare ad esempio il momento del pagamento alla cassa, ma anche più igienici dei contanti (per l’81,2%), sebbene questi siano ancora percepiti come “facili da utilizzare e gratuiti”.

Che il denaro sia sporco non è solo un modo di dire, è l’avvertenza che ci siamo sentiti fare tutti, da bambini, quando la mamma o la nonna ci davano qualche moneta per andare a comprare la merenda. Il passaggio da una mano all’altra lo rende forse un possibile vettore del Covid-19 ma, sicuramente, l’habitat ideale per milioni di colonie di batteri. Per questo sarebbe bene evitare di poggiare i soldi sulle stesse superfici su cui si mangia, lavandosi le mani dopo averli toccati. È mero buon senso, non profilassi anti-Coronavirus. Eppure gli italiani sembrano averlo capito soltanto ora.

“Nel mondo della grande distribuzione organizzata, la penetrazione delle transazioni con carta è cresciuta del 20%, è cresciuto il contactless e 2 milioni di italiani per la prima volta hanno utilizzato l’e-commerrce (+8%)”, spiega Centemero osservando come anche i commercianti abbiano accelerato verso il cashless, con una riscoperta dei negozi di quartiere.

Leggi anche: Perchè il modello della cash-less society è ancora lontano

Tags: #BANCONOTE #CASHLESS #CASHLESS-SOCIETY #CONTANTI #CORONAVIRUS #COVID-19 #ITALIA #MASTERCARD
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS