Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
LIFESTYLE

Da oggi nuovo tetto al contante: le cose da sapere (anche sul POS)

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

Da oggi nuovo tetto al contante: le cose da sapere (anche sul POS)

Share article
Set prefered

Le novità che scattano dal primo luglio riguardano commercianti e titolari di partita IVA

Le novità che scattano dal primo luglio riguardano commercianti e titolari di partita IVA

author avatar
Alessandro Di Stefano
1 lug 2020

Da oggi, mercoledì primo luglio, sono in vigore le nuove disposizioni che limitano l’utilizzo del contante per favorire il ricorso ai pagamenti digitali, contrastando così l’evasione fiscale. La nuova cifra massima che si può spendere in banconote è scesa da 3mila a 2mila euro e, secondo i piani dell’esecutivo, l’obiettivo è quello di fare scendere, entro il 2022, il tetto ai mille euro come era stato disposto dal Governo Monti quasi dieci anni fa. Le pene per chi violerà questa nuova stretta sul contante possono arrivare a 50mila euro per ogni operazione.

Leggi anche: Primo luglio, l’Ue riapre le frontiere, ma a chi?

Contante e obbligo di POS

L’altra novità che scatta da oggi riguarda il POS per i professionisti e titolari di partita IVA: per tutti questi è obbligatorio accettare pagamenti cashless con bancomat o carta di credito. Ogni commerciante è inoltre tenuto a informare la clientela di questo servizio che, come abbiamo visto in questi mesi, è stato fortemente suggerito anche per evitare il contatto e lo scambio di banconote.

Leggi anche: FMI vede nero per l’Italia, la più colpita dalla “Coronacrisis”

Anche in questo caso sono previste sanzioni per quei professionisti o commercianti che non accettano pagamenti cashless. Il sito Datalog, che cita le fonti legislative, spiega che «per chi si rifiuterà di utilizzare il POS è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria di importo pari a 30 euro, aumentata del 4 per cento del valore della transazione per la quale sia stata rifiutata l’accettazione del pagamento».

Leggi anche: Banconote vettore di virus? E gli italiani le abbandonano per il cashless

D’altra parte il Governo ha scelto di non adottare soltanto una misura punitiva per favorire questo processo. Infatti sono previsti incentivi per il POS, in base alla Legge di Bilancio 2019, con una detrazione del 30% sulle commissioni versate per ogni transazione.

Tags:
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo