Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

MOSE, al via il test per separare Venezia dall’Adriatico. La diretta video

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

MOSE, al via il test per separare Venezia dall’Adriatico. La diretta video

Share article
Set prefered

Proteste in corso. Presenti il premier Giuseppe Conte e i ministri Lamorgese, De Micheli e D’Incà

Proteste in corso. Presenti il premier Giuseppe Conte e i ministri Lamorgese, De Micheli e D’Incà

Tecnologia
author avatar
Carlo Terzano
10 lug 2020

Sull’isola artificiale che divide la Bocca di Porto del Lido è stata approntata la control room da cui saranno dirette le le operazioni di sollevamento e discesa delle paratoie nelle quattro bocche del MOSE, da nord a sud: Lido-Treporti, Lido-San Nicolò, Malamocco e Chioggia. Se tutto andrà come da programma, oggi Venezia verrà separata, per la prima volta nella sua storia, dal mare Adriatico. Tutto questo avviene a otto mesi dall’ultima ondata eccezionale di acqua alta che ha travolto Venezia, facendo danni per milioni di euro. Subito sotto sarà possibile seguire la diretta del test.

 

MOSE, opera che imbarazza per le tangenti

“Ci auguriamo che il MOSE possa funzionare”, ha commentato il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, visibilmente imbarazzato dal fatto di presenziare al test di un’opera avversata dalla sua parte politica. “Ci sono stati episodi deprecabili di corruzione che non possiamo dimenticare”, ha infatti detto il presidente del Consiglio, che ha precisato: “oggi qui non inauguriamo il MOSE, oggi ci sarà solo un test”, quasi a sminuire l’importanza dell’evento”. “A chi protesta contro il MOSE – ha detto Conte – chiediamo di unirsi all’augurio che almeno funzioni. Non è la nostra opera, siamo arrivati all’ultimo miglio. È costata cinque miliardi, speriamo funzioni”.

Leggi anche: Conte: “Oggi non inauguriamo il M.O.S.E, è un test”

Mattinata di proteste

Non sono mancate le proteste: davanti a Piazza San Marco si sono radunate un gruppo di imbarcazioni nel tentativo di inscenare un’azione di protesta contro il MOSE. I barchini, sorvegliati dalla polizia, espongono bandiere contro le grandi navi e contro quella che definiscono un’opera inutile per una serie di motivi, dal possibile impatto ambientale al fatto che ormai c’è il rischio che, a seguito dei numerosi rinvii, possa risultare obsoleta. E poi, come abbiamo già ricordato, c’è anche l’immane sperpero di denaro pubblico che ne ha caratterizzato la costruzione. Il MOSE dovrebbe essere terminato entro il 31 dicembre 2021.

Tags: #GIUSEPPE-CONTE #MOSE #VENEZIA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo