Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Il 90% dei manager presenti all’Ambrosetti vuole il MES

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Il 90% dei manager presenti all’Ambrosetti vuole il MES

Share article
Set prefered

La quasi totalità dei manager presenti a Villa d’Este e collegati da tutto il mondo (90,5%) ritiene che l’Italia debba avvalersene. Solo il 6,4% lo giudica non idoneo

La quasi totalità dei manager presenti a Villa d’Este e collegati da tutto il mondo (90,5%) ritiene che l’Italia debba avvalersene. Solo il 6,4% lo giudica non idoneo

Economia Digitale
author avatar
Carlo Terzano
5 set 2020

È un sondaggio il cui risultato non lascia certo la porta aperta ad altre possibili interpretazioni, quello svolto tra la platea del Forum Ambrosetti, in corso a Cernobbio. La quasi totalità degli imprenditori presenti chiede infatti che il governo acceda alla linea di credito del MES, che pure spacca ancora adesso il mondo politico, con la maggioranza dilaniata (PD lo vuole, M5S no) e l’opposizione in piena labirintite (FDI e Lega lo demonizzano, FI lo chiede a gran voce).

Ambrosetti, il risultato del sondaggio

Ma andiamo con ordine. Anzitutto, i risultati del televoto condotto durante la seconda giornata di lavori del Forum Ambrosetti rivelano che la stragrande maggioranza dei presenti (e di coloro che sono collegati) ha una visione sostanzialmente fiduciosa sul Recovery Fund: come emerge dal 55,4% che lo giudica positivo, mentre per il 42,9% rappresenta un passo nella giusta direzione, ma perfettibile di miglioramenti.

Per quanto riguarda il MES, il Fondo salva-Stati nella sua ultima declinazione, ovvero come strumento per fronteggiare l’emergenza da Covid-19 e sovvenzionare le spese sanitarie dirette e indirette degli Stati che ne chiedano l’accesso, la quasi totalità (90,5%) dei manager presenti a Villa d’Este e collegati da tutto il mondo ritiene che l’Italia debba avvalersene. Solo il 6,4% lo giudica non idoneo.

Un invito ad agire di cui il governo dovrà tenere conto, dato chi lo firma. In più, intervenendo a Cernobbio, il commissario europeo agli Affari economici, Paolo Gentiloni, ha ribadito che sarebbe un errore rinviare il MES in attesa del Next Generation Eu, dato che quei soldi non arriveranno tanto presto: «I fondi del Recovery fund arriveranno in primavera estate dell’anno prossimo».

Recovery sì, ma con condizionalità

Gentiloni ha poi posto per l’ennesima volta l’accento sulle condizionalità del Recovery Fund, ovvero sulle condizioni che bisognerà soddisfare per ottenere il prestito. «Bisogna prima avere dei piani che siano qualitativamente all’altezza della sfida che abbiamo – ha aggiunto -. La commissione non raccoglie dei soldi sui mercati e li trasferisce ai governi senza proferire parola. Noi dobbiamo coordinare questi piani nazionali per le grandi priorità. E questo per avere una Europa più sostenibile e più competitiva sui mercati internazionali». Secondo quanto detto da Gentiloni, invece, potrebbero essere disponibili già nelle prossime settimane i Fondi Sure (sempre un prestito), l’innovativa cassa integrazione comunitaria da utilizzare per arginare la disoccupazione.

Tags: #CORONAVIRUS #COVID-19 #MES #NEXT-GENERATION-EU #PAOLO-GENTILONI #UE #UNIONE-EUROPEA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo