Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Ricercatori italiani: dati vaccino russo paiono “copia-incolla”

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Ricercatori italiani: dati vaccino russo paiono “copia-incolla”

Share article
Set prefered

Intanto il ministro della Salute inglese precisa: “Stop di tutti i test di Astrazeneca non è necessariamente battuta d’arresto”

Intanto il ministro della Salute inglese precisa: “Stop di tutti i test di Astrazeneca non è necessariamente battuta d’arresto”

Cybersecurity
author avatar
Carlo Terzano
9 set 2020

Nel giorno in cui l’Europa scopre che i test del vaccino su cui aveva puntato sono momentaneamente interrotti, notizia che di per sé è bastata a indebolire le Borse, sembrano aumentare i dubbi sull’efficacia di Sputnik V, il prodotto finanziato dallo stato russo. Secondo quanto afferma infatti oggi il Manifesto, un gruppo di ricercatori, tra cui gli italiani Enrico Bucci, Antonella Viola e Michele De Luca, ha contestato apertamente, per mezzo di una lettera, la validità dei dati forniti dalla Russia. Secondo i ricercatori, molti dei dati presenti nella ricerca sul vaccino, pubblicati su The Lancet, parrebbero frutto di un “copia-incolla” e sarebbero pertanto non veritieri. Nella lettera aperta, che i ricercatori inoltrato sia alla pubblicazione scientifica, sia al capo del team russo, il gruppo chiede di poter valutare i dati grezzi della ricerca.

L’intervento del ministro inglese sul vaccino di Oxford

Intanto, la decisione presa da Astrazeneca e dall’università di Oxford di sospendere momentaneamente i test clinici sul loro vaccino contro il Covid-19 ha imposto il governo britannico a serrare le fila e assicurare i Paesi, tra cui l’Italia, che hanno già ordinato milioni di dosi di vacino. “Non rappresenta necessariamente una battuta d’arresto” ha detto il ministro della salute della Gran Bretagna, Matt Hancock, spiegando che quanto avvenuto fa parte del “normale processo” di sviluppo di un vaccino.

“Quando si riscontra un problema – ha detto – allora il sistema viene messo in pausa mentre si indaga quel particolare problema”. “Quello che questa decisione dimostra – ha aggiunto Hancock – è che non metteremo in circolazione un vaccino fino a che non saremo pienamente certi che sia sicuro e non ci faremo certo condizionare dall’entusiasmo di arrivare al risultato”. Il ministro ha inoltre rivelato che non è la prima volta che i test clinici sul vaccino sviluppato da Astrazeneca e Oxford university vengono messi in pausa ribadendo che questo appunto è un processo standard in questi casi.

 

Tags: #CORONAVIRUS #COVID-19 #SPUTNIK-V #VACCINO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo