Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Dopo il Dl Recoveri bis il governo studia il «salva imprese»

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Dopo il Dl Recoveri bis il governo studia il «salva imprese»

Share article
Set prefered

Sempre più necessario il Recovery Fund e Gentiloni avverte Roma: «Ricordiamoci che l’esecuzione si rivelerà almeno importante quanto la stesura dei piani: soprattutto per Paesi come Italia o Spagna che hanno una storia di assorbimento dei fondi europei tutt’altro che perfetta»

Sempre più necessario il Recovery Fund e Gentiloni avverte Roma: «Ricordiamoci che l’esecuzione si rivelerà almeno importante quanto la stesura dei piani: soprattutto per Paesi come Italia o Spagna che hanno una storia di assorbimento dei fondi europei tutt’altro che perfetta»

Lavoro
author avatar
Carlo Terzano
11 nov 2020

Il decreto «Ricoveri bis», appena entrato in vigore, non sarà con ogni probabilità l’ultimo aiuto di Stato al tessuto economico e produttivo del Paese, sempre più martoriato dagli effetti della seconda ondata di Coronavirus. Allo studio dell’esecutivo ci sarebbe infatti un nuovo pacchetto di misure «salva imprese».

Cosa sappiamo sul Salva imprese

La vice ministra Laura Castelli ha dichiarato: «Stiamo facendo un pacchetto di norme per dare alle imprese più tempo per riorganizzarsi, fare piani di risanamento e concordati». Intanto il Ristori bis allarga gli aiuti previsti dal primo provvedimento: oltre 2,5 miliardi di nuove risorse che integrano i 5,4 miliardi previsti dal primo provvedimento approvato a fine ottobre per aiutare le attività coinvolte nelle chiusure anti-pandemia. Entro la settimana è previsto l’approdo – già in ritardo – in Parlamento della Legge di Bilancio e sembra ormai inevitabile che si metta in conto un nuovo – il terzo del 2020 – scostamento di bilancio.

Necessari i fondi del Recovery

Alla luce di queste nuove spese, sono sempre più necessari i fondi europei del Recovery Plan. «L’esecuzione si rivelerà almeno importante quanto la stesura dei piani: soprattutto per Paesi come Italia o Spagna che hanno una storia di assorbimento dei fondi europei tutt’altro che perfetta. Come si organizza dal punto di vista istituzionale l’esecuzione di un piano così cospicuo?», ha avvertito ieri, dalle colonne del Corriere della Sera, il commissario all’Economia Paolo Gentiloni, ricordando che il nostro Paese non ha ancora presentato un piano di spesa (il solo redatto finora è una scarna dichiarazione di intenti di poche pagine e qualche slide) e dovrà anche prestare molta attenzione a come spendere quei soldi, visti i precedenti.

Leggi anche: Galli: «Scordatevi cenoni “allargati”. Rischio piena dell’ondata a Natale»

Anche perché «per come è congegnato Next Generation EU, il mancato rispetto di tempi e obiettivi del piano rende difficile l’erogazione delle risorse. Nel momento in cui si lancia il piano, si ha il dovere di riflettere alle innovazioni istituzionali o organizzative che possono renderlo eseguibile. A meno che non si voglia rinunciare a parte dei fondi. Ma noi non lo raccomandiamo. Abbiamo messo sul tavolo un bazooka, non va trasformato in un mezzo bazooka», ha avvertito ancora Gentiloni.

Tags: #DECRETO-RISTORI-BIS #LAURA-CASTELLI #PAOLO-GENTILONI #RECOVERY-FUND #RECOVERY-PLAN #SALVA-IMPRESE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo