Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Covid-19, la blockchain può essere un alleato per i vaccini?

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Covid-19, la blockchain può essere un alleato per i vaccini?

Share article
Set prefered

Dispositivi dotati di sensori e interconnessi tra loro e con la rete internet potrebbero raccogliere informazioni cifrate durante tutto il ciclo produttivo e distributivo nel piano di vaccinazione

Dispositivi dotati di sensori e interconnessi tra loro e con la rete internet potrebbero raccogliere informazioni cifrate durante tutto il ciclo produttivo e distributivo nel piano di vaccinazione

Cybersecurity
author avatar
Carlo Terzano
8 dic 2020

In un periodo come questo, in cui ci stiamo lasciando alle spalle gli effetti più nefasti della seconda ondata di Coronavirus e il vaccino non sembra più così lontano, si fa un gran parlare della strategia vaccinale. Strategia che il ministro alla Salute, Roberto Speranza, ha illustrato la scorsa settimana in Parlamento, senza però scendere ancora nel dettaglio. Eppure sarà indispensabile che tutto sia perfetto, perché il Paese che uscirà prima e meglio dall’incubo del Covid riuscirà a riagguantare prima e meglio la ripresa economica. In questo scenario ci si chiede quale potrebbe essere il ruolo della tecnologia all’interno dei singoli piani nazionali per i vaccini così da raggiungere miliardi di pazienti in tutto il mondo.

Leggi anche: Varato il nuovo decreto Natale antiCovid. Tutte le misure

Chi scommette sulla blockchain per la diffusione dei vaccini

Per KNOBS, Tech Advisor Firm & Software House una mano potrebbe arrivare dalla blockchain. “Dopo le approvazioni – ci hanno spiegato -, il vaccino dovrà infatti raggiungere progressivamente miliardi di persone. Sarà necessario certificare tutte le fasi produttive e distributive, monitorarne il trasporto, contrastare la contraffazione, raccogliere e conservare i dati, e tutelare il cliente finale. In questo scenario, le moderne tecnologie digitali sono l’alleato decisivo. KNOBS sta sperimentando soluzioni in cui tecnologie come blockchain, intelligenza artificiale e IoT (Internet of Things) possono essere combinate per raggiungere tutti questi obiettivi”.

Leggi anche: Italia chiusa per Natale. Vietati gli spostamenti tra Regioni dal 21 dicembre

Si possono così immaginare dispositivi dotati di sensori e interconnessi tra loro e con la rete internet per raccogliere informazioni durante tutto il ciclo produttivo e le attività logistiche, consentendone la trasmissione in tempo reale per abilitare attività come il monitoraggio ed il tracciamento in real-time dei prodotti. “Le enormi quantità di dati raccolte in questo modo possono essere elaborate tramite algoritmi di intelligenza artificiale e memorizzate immutabilmente su blockchain, eventualmente insieme ai risultati di tali algoritmi. La registrazione di questi dati su blockchain può inoltre servire come innesco per le regole degli smart contract, veri e propri contratti digitali che operano su blockchain in modo trasparente, certificato e pubblicamente verificabile”.

Leggi anche: Dpcm, le regole per Natale. Ma chi sono i parenti di primo grado?

Tags: #CORONAVIRUS #COVID-19 #VACCINI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS