Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Italia blindata per Natale. Tutte le restrizioni, dagli hotel ai bar fino allo sci

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Italia blindata per Natale. Tutte le restrizioni, dagli hotel ai bar fino allo sci

Share article
Set prefered

Ecco tutte le novità del Dpcm Natale in vigore già da oggi. Conte: “Sarà un Natale diverso, ma non meno autentico”

Ecco tutte le novità del Dpcm Natale in vigore già da oggi. Conte: “Sarà un Natale diverso, ma non meno autentico”

Cybersecurity
author avatar
Carlo Terzano
4 dic 2020

È una Italia blindata quella disegnata dal Dpcm Natale varato ieri e in vigore già da oggi.  “Se affrontassimo il Natale con le misure delle aree gialle  ha spiegato il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, presentando le restrizioni in conferenza stampa – ci sarebbero nuove ondate, per questo servono nuove restrizioni per scongiurare la terza ondata di gennaio”. “Stiamo evitando – ha aggiunto – il lockdown generalizzato di marzo che sarebbe stato molto penalizzante sia in termini economici che sociali. I risultati ci confortano ma non possiamo abbassare la guardia”.

Leggi anche: Ecco il nuovo dpcm di Natale, Conte: “Sacrifici per evitare terza ondata a gennaio”

Tutte le restrizioni nel periodo natalizio

Ecco quindi le restrizioni introdotte dall’ultimo intervento legislativo del governo per il periodo delle festività.

  • Gli impianti sciistici resteranno chiusi fino al 6 gennaio. Dal 21 dicembre al 6 gennaio sono sospese tutte le crociere in partenza, in scalo o in arrivo nei porti italiani.
  • Dal 7 gennaio ricomincia la didattica in presenza nelle scuole. In ogni scuola rientrerà almeno il 75%.
  • Bar e ristoranti resteranno aperti a pranzo nell’area gialla (e quindi, in teoria, in tutta Italia, che presto dovrebbe diventare di un solo colore), ma con regole ben precise: non più di 4 persone per tavolo se non sono conviventi e dopo le 18 è vietato consumare cibi e bevande nei locali per strada. Nelle aree arancioni e rosse bar e ristoranti resteranno aperti dalle 5 alle 22 solo per l’asporto. La consegna a domicilio è sempre garantita.
  • Cenoni, pranzi, veglioni e festeggiamenti. Nessuna imposizione, solo la “forte raccomandazione”, ha detto Conte “di non ricevere a casa persone non conviventi. È una raccomandazione – ha spiegato il premier – per tutelare i propri cari: genitori e nonni”.
  • Gli alberghi rimangono aperti in tutta Italia ma la vigilia di Capodanno non sarà possibile organizzare veglioni e cene.
  • Dal 4 dicembre al 6 gennaio i negozi resteranno aperti sino alle 21. Dal 4 dicembre al 15 gennaio, nei giorni festivi e prefestivi, nei centri commerciali, saranno aperti solo alimentari, farmacie, parafarmacie, sanitari, tabacchi, edicole e vivai.

Le restrizioni sui movimenti

Queste invece le restrizioni circa gli spostamenti:

  • dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 saranno vietati gli spostamenti tra Regioni diverse (compresi quelli da o verso le province autonome di Trento e Bolzano), a eccezione degli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute;

Leggi anche: Dpcm, le regole per Natale. Ma chi sono i parenti di primo grado?

  • il 25 e il 26 dicembre 2020 e il 1° gennaio 2021 saranno vietati anche gli spostamenti tra Comuni diversi, con le stesse eccezioni (comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute);
  • sarà sempre possibile, anche dal 21 dicembre al 6 gennaio, rientrare alla propria residenza, domicilio o abitazione;

Leggi anche: Sorpresa, il “virus cinese” a dicembre 2019 era già negli USA

  • dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 sarà vietato spostarsi nelle seconde case che si trovino in una Regione o Provincia autonoma diversa dalla propria. Il 25 e 26 dicembre 2020 e il 1° gennaio 2021 il divieto varrà anche per le seconde case situate in un Comune diverso dal proprio.

Infine, le nuove norme stabiliscono che i DPCM emergenziali, indipendentemente dalla classificazione in livelli di rischio e di scenario delle diverse Regioni e Province autonome, possano disporre, nel periodo dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021, su tutto il territorio nazionale, specifiche misure tra quelle già previste elencate dalle norme primarie.

Tags: #DPCM #DPCM-NATALE #GIUSEPPE-CONTE #RESTRIZIONI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo