Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Enea Roveda (LifeGate): «In crowdfunding per sostenere le startup sustainable native»

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
In collaborazione con
In collaborazione con
TECH
Share article
Set prefered

Enea Roveda (LifeGate): «In crowdfunding per sostenere le startup sustainable native»

Share article
Set prefered

Su Mamacrowd superati i 500mila euro raccolti. L’intervista all’amministratore delegato

Su Mamacrowd superati i 500mila euro raccolti. L’intervista all’amministratore delegato

Tecnologia
author avatar
Alessandro Di Stefano
10 dic 2020

Oltre 500mila euro raccolti nella campagna di crowdfunding lanciata su Mamacrowd. A poco più di un mese dal lancio, StartupItalia ha intervistato Enea Roveda, amministratore delegato di LifeGate per analizzare un’operazione che punta a far diventare la società la prima public company italiana verticale sui temi della sostenibilità e del green. Con un occhio anche all’innovazione e alle startup, grazie al progetto LifeGate Way. Il successo del crowdfunding si può leggere anche come l’ennesima conferma di quanto in Italia sia cresciuta la sensibilità verso tematiche green. I numeri – eloquenti – di questo trend sono visibili nel “6° Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile”.

Enea Roveda, CEO LifeGate

 L’intervista al CEO di LifeGate

 

Qual è il bilancio finora della campagna di crowdfunding? 

«Il nostro equity crowdfunding, lanciato a ottobre in occasione del ventennale, su mamacrowd.com ha già superato i 500mila euro raccolti che andranno a finanziare diversi progetti tra cui LifeGate Way, il primo ecosistema dedicato alle startup sustainable native. Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto e ringraziamo tutte le persone che hanno partecipato o che lo faranno in futuro».

 

Ci puoi spiegare in cosa consiste il progetto LifeGate Way?

 «LifeGate Way vuole sostenere le nuove realtà che già incarnano o che intendono integrare i valori “People Planet Profit” che LifeGate promuove da oltre da 20 anni, mettendo a disposizione informazioni, progetti e servizi, coinvolgendo una rete sempre più ampia di persone, imprese, ong e istituzioni che vogliono impegnarsi attivamente al cambiamento per un futuro sostenibile. LifeGate è considerata il punto di riferimento della sostenibilità in Italia, conta su una community di cinque milioni di persone e supporterà le startup attraverso un percorso di accelerazione basato su questi tre principi, facendo leva sulle competenze del team LifeGate e sul proprio network B2B e B2C. La purpose è di indicare la strada per costituire un ecosistema di aziende di successo capaci di incidere nei propri settori portando innovazione e modelli sostenibili di crescita».

Leggi anche: Gli italiani e la sostenibilità: le pratiche più diffuse e i temi più sentiti

Ci puoi spiegare i valori People, Planet e Profit?

 «Le startup supportate e accelerate da LifeGate Way saranno selezionate secondo i principi: People, perché nelle imprese per prima cosa ci sono le persone, l’imprenditore e il team con i loro valori, talenti e competenze. Planet, perché l’impresa può creare anche valore ambientale e sociale. Profit, perché il modello dell’impresa deve creare valore economico per gli azionisti e per la propria comunità».

 

 Che obiettivi ha LifeGate sul panorama delle startup italiane?

«LifeGate Way accompagnerà la startup attraverso un percorso che partirà da una fase di consulenza strategica, per poi passare a quelle di accelerazione e funding. Verranno inoltre finanziati i migliori progetti principalmente in fase early stage, ma anche con pochi selezionati in fase seed. Le startup che al momento supportiamo sono Spartan Tech che sviluppa un’app blockchain estremamente semplice e democratica che può essere adottata dalle PMI in molteplici settori per portare innovazione, tracciabilità e trasparenza, il tutto a basso costo; Orange Fiber che, con l’obiettivo di essere in Italia il punto di riferimento per il materiali sostenibili, offre l’ingrediente perfetto ai brand di moda attraverso la tecnologia, l’innovazione creando un filato con le bucce di scarto delle arance; Biorfarm che collega le persone con gli agricoltori locali attraverso un piattaforma che permette agli utenti di “adottare” una pianta o un frutteto intero ricevendone i relativi frutti a casa; e Sharewood una travel tech company che si occupa di turismo sostenibile e outdoor con la volontà di riconnettere le persone con la natura e far vivere loro esperienze autentiche in contatto con le comunità locali».

Leggi anche: LifeGate in crowdfunding per diventare la prima public company sulla sostenibilità

Tags: #CROWDFUNDING #LIFEGATE #MAMACROWD
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo