Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Che cos’è Clubhouse, il social dei vocali. Valutato 1 miliardo di dollari

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Che cos’è Clubhouse, il social dei vocali. Valutato 1 miliardo di dollari

Share article
Set prefered

Fondato neanche un anno fa in Silicon Valley, si fa strada anche in Italia

Fondato neanche un anno fa in Silicon Valley, si fa strada anche in Italia

Tecnologia
author avatar
Alessandro Di Stefano
25 gen 2021

Dopo aver passato gennaio a capire che cos’è Parler – il social del free speech amatissimo dalla destra americana – e perché Signal sarebbe meglio di WhatsApp – parola di Elon Musk – è tempo di conoscere un nuovo social network. Clubhouse è stato fondato nell’aprile del 2020 in Silicon Valley, in piena pandemia, e finora ha raccolto appena 2 milioni di utenti registrati sul portale. Ma la qualità del dibattito sembra niente male: tra gli iscritti d’eccellenza c’è anche Oprah Winfrey. Che cos’ha dunque di diverso Clubhouse da Instagram e Facebook? Clubhouse è un social network dove non ci sono post o immagini: i contenuti sono soltanto messaggi vocali. Un modo per non farci finire dentro cani e porci sembrerebbe essere stato trovato: si entra solo su invito.

Leggi anche: Cos’è Signal e perché Elon Musk lo consiglia a tutti

Clubhouse

Clubhouse: come funziona

Nelle scorse ore è stato comunicato che Clubhouse ha chiuso un altro round di investimento per una cifra non ancora pubblica. Su Morning Brew, newsletter tech ben informata, si legge che gli investitori avrebbero valutato l’azienda per un miliardo di dollari, dieci volte la cifra del precedente aumento di capitale chiuso dalla società. Clubhouse è in fase beta e, al momento, è disponibile soltanto su sistemi iOS. Da quanto si apprende online – chi scrive viaggia su Android e non è mai stato invitato su Clubhouse (sob!) – il social network dei vocali funziona attraverso stanze, che gli utenti attivano e dove si possono aprire conversazioni su ogni tipo di argomento.

Leggi anche: Perché WhatsApp cambia le regole sulla privacy

«La vera forza di Clubhouse è il mezzo audio: ingaggia anche se siamo impegnati in altre attività, intrattiene e fa socializzare, e attiva l’immaginazione: anche per questo puntiamo su Clubhouse come fenomeno social del 2021». Marta Basso, Chief Creative Human Officer e Co-Founder di Generation Warriors,  è tra gli early adopter del social in Italia, dove ancora la piattaforma deve farsi conoscere. Date le limitazioni iniziale del sito, su Telegram è intanto stato aperto un canale per conoscere meglio questa community.

Leggi anche: Che cos’è Parler. E perché Trump cerca un social dopo il ban di Twitter

Tags: #CLUBHOUSE #SOCIAL-NETWORK
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS