Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
STARTUP

Round da 18 milioni di euro per la biotech NeoPhore. Lo guida il fondo italiano Claris Ventures

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Round da 18 milioni di euro per la biotech NeoPhore. Lo guida il fondo italiano Claris Ventures

Share article
Set prefered

La società biotech inglese sviluppa nuove terapie per combattere il cancro attraverso la stimolazione del sistema immunitario. A fondare la società è stato Alberto Bardelli, docente del dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino

La società biotech inglese sviluppa nuove terapie per combattere il cancro attraverso la stimolazione del sistema immunitario. A fondare la società è stato Alberto Bardelli, docente del dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino

Investimenti
author avatar
Gabriella Rocco
10 mar 2021

Primo investimento per Claris Ventures, fondo italiano di venture capital focalizzato sul biotech partito a settembre 2020, che ha guidato un round di investimento da 18 milioni di euro per NeoPhore, azienda biotech attiva nello sviluppo di farmaci in campo immuno-oncologico. In tandem con Claris Ventures (che ha investito circa 4,7 milioni), hanno partecipato all’operazione di round anche i fondi corporate Astellas venture management e 3B future health fund (di proprietà di Helsinn healthcare, farmaceutica svizzera), oltre a 2Invest e CRT pioneer fund, quest’ultimo già investitore della società.

Il capitale raccolto verrà utilizzato per lo sviluppo dei farmaci attualmente in pipeline.

NeoPhore, nuove terapie per combattere il cancro

NeoPhore è focalizzata sulla discovery e lo sviluppo di nuove molecole “first-in-class” che agiscono sulla pathway del mismatch repair del Dna (Mmr) per trattare tumori solidi. A fondare la società è stato Alberto Bardelli, docente del dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino (da cui proviene la scoperta scientifica) e premiato pochi mesi fa dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella proprio per le sue ricerche in oncologia. Dalla collaborazione con Luis Diaz del Memorial Sloan Kattering cancer center di New York, è nata l’intuizione secondo cui l’inibizione del MMR nei tumori generi neoantigeni attaccabili dal sistema immunitario dello stesso paziente può indurre una forte risposta anti-tumorale. Grazie all’aumento di capitale NeoPhore procederà nello sviluppo dei farmaci attualmente in pipeline.

Le dichiarazioni dei protagonisti

“Il recente emergere di nuovi trattamenti di immunoterapia evidenzia che il sistema immunitario dei pazienti può sia rilevare che combattere il cancro. Tuttavia, una lunga ed efficace immunità contro il cancro si basa sulla presenza di neoantigeni. NeoPhore sta scoprendo farmaci che li generano e questo finanziamento le permetterà di rinsaldare la sua posizione di leader nella scoperta di farmaci MMR” “. Ha dichiarato Robert James, presidente di NeoPhore.

Questo finanziamento convalida l’approccio innovativo e altamente differenziato di NeoPhore. I farmaci MMR sono progettati per lavorare di concerto con le immunoterapie esistenti per stimolare l’immunità direttamente al cuore del cancro, costringendo efficacemente le cellule tumorali a rivelarsi al sistema immunitario dei pazienti. Prevediamo un enorme beneficio per i pazienti nel livello e nella durata delle risposte anticancro in una vasta gamma d’indicazioni”, ha aggiunto Matthew Baker, amministratore delegato di NeoPhore.

“Siamo rimasti icolpiti dall’eccellente lavoro svolto fino ad oggi dal team di NeoPhore e siamo entusiasti di condividere il round con investitori internazionali di grande esperienza. I farmaci in sviluppo hanno un grande potenziale in ambito immuno-oncologico e ci auguriamo di poter contribuire in maniera sostanziale alle possibilità di cura dei tumori solidi”, ha concluso Pietro Puglisi, partner di Claris Ventures.

In concomitanza con il round di serie B, Pietro Puglisi di Claris Ventures, Heikki Lanckriet di 2Invest e Marianne Bjordal di 3B Future Health Fund, entrano a far parte del Consiglio di NeoPhore come direttori.

Tags: #ALBERTO-BARDELLI #BIOTECH #CLARIS-VENTURES #NEOPHORE #RICERCA #ROUND
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS