Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
STARTUP

Round da 2,7 milioni di euro per HARG, la startup della nutraceutica per la terza età

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Round da 2,7 milioni di euro per HARG, la startup della nutraceutica per la terza età

Share article
Set prefered

Il Gruppo Brixia è entrato con 2 milioni nel capitale di Harg, oltre ad altri 700 mila euro dei quali 500 mila in arrivo da a|impact, fondo di investimento di Avanzi Etica che nel 2020 aveva già investito nella startup

Il Gruppo Brixia è entrato con 2 milioni nel capitale di Harg, oltre ad altri 700 mila euro dei quali 500 mila in arrivo da a|impact, fondo di investimento di Avanzi Etica che nel 2020 aveva già investito nella startup

Investimenti
author avatar
Gabriella Rocco
25 mag 2021

Nuovo aumento di capitale da oltre 2,7 milioni di euro per HARG, la startup di Cremona che si occupa della nutraceutica per la terza età. L’investimento prevede l’ingresso di Gruppo Brixia con 2 milioni di nuovo capitale e un’ulteriore sottoscrizione da parte degli attuali soci – tra cui manager e dipendenti della startup – per più 700 mila euro, dei quali oltre 500 mila in arrivo da a|impact, fondo di investimento emanazione di Avanzi ed Etica Sgr che già nel 2020 aveva creduto in questa idea imprenditoriale con un primo ticket da quasi 500 mila euro.

Harg, la startup che si occupa del problema della disfagia

A beneficiare dell’operazione è HARG, startup innovativa e società benefit nata nel 2017 a Piadena (CR) e specializzata in soluzioni innovative per l’alimentazione di individui con difficoltà di deglutizione, in particolare anziani. HARG ha già ottenuto diversi riconoscimenti nazionali e internazionali da parte di acceleratori di impresa e guarda al futuro con progetti di espansione di mercato e prodotto.

Molte persone anziane, anche in salute, non riescono ad avere un’alimentazione adeguata e regolare per problemi legati spesso a difficoltà di deglutizione, la cd. disfagia. Questo può indurre perdita di peso, deficit proteico-energetico, sarcopenia, deterioramento funzionale, fragilità, aumento di patologie e, in taluni casi, addirittura una riduzione dell’aspettativa di vita. Un riconoscimento ed un trattamento precoce della malnutrizione migliora le condizioni generali e la vita del paziente. H.A.R.G. s.r.l. sviluppa, produce e commercializza, in Italia ed Europa, preparati alimentari disidratati a texture modificata particolarmente adatti proprio a persone affette da disfagia di diversa gravità. Rispetto alla concorrenza, H.A.R.G. è in grado, utilizzando solo ingredienti naturali, di garantire principi nutritivi uguali o addirittura arricchiti rispetto a quelli di un normale pasto. Ciò è possibile grazie a un processo brevettato di ricettazione e reidratazione automatizzata. I preparati, infatti, una volta reidratati presentano una consistenza perfettamente omogenea e priva di scorie. L’efficacia scientifica è garantita anche dall’attività di R&S effettuata in partnership con l’Università degli Studi di Genova ed al rinomato dipartimento DISSAL. Accanto a questi prodotti, che ne rappresentano il core business, l’azienda offre servizi di prima colazione e macchine per l’erogazione dell’acqua, nell’ambito di un programma per la riduzione dell’uso della plastica.

Le dichiarazioni dei protagonisti

“La nuova liquidità, come dichiara il Presidente del C.d.A. Cristiano Benazzi, sarà destinata a finanziare lo sviluppo di HARG, potenziando la presenza sui mercati esistenti e supportando l’espansione su scala internazionale, anche grazie alla crescita per linee esterne attraverso acquisizioni”. La società cremonese, forte di una partnership con l’Università degli Studi di Genova, si sta infatti affermando nel settore nutraceutico con soluzioni estremamente innovative per combattere la malnutrizione di anziani e pazienti disfagici.

Secondo Umberto Cocco, AD di Gruppo Brixia e da oggi membro del C.d.A. di HARG, “il rafforzamento degli strumenti di cui l’azienda può ora disporre le consentirà di proseguire, con ancora maggiore decisione, nel proprio piano di sviluppo che si impernia sui driver dell’innovazione e del sostegno ai soggetti fragili. Elementi che, allo stesso modo, rappresentano i nuovi target di investimento di Gruppo Brixia”. Anche a|impact, già finanziatore della startup, conferma la sottoscrizione di ulteriore capitale.

Soluzioni innovative per l’alimentazione degli anziani

“Confidiamo in un rapido ritorno alla normalità del sistema sanitario e assistenziale – racconta Matteo Bartolomeo, CEO di a|impact – e nel contributo che le soluzioni di HARG potranno dare sul tema della malnutrizione negli anziani che, come abbiamo visto, ha purtroppo rivestito un ruolo spesso fatale nell’impatto del COVID su queste persone. Per a|impact, il settore dell’assistenza e della cura, con prodotti e servizi innovativi, si sta dimostrando estremamente promettente, con già 4 investimenti deliberati”. Comprensibile, per la positiva conclusione dell’operazione, anche la soddisfazione del direttore commerciale e founder Matteo Oppi, che ha parlato di un passaggio fondamentale per il percorso di sviluppo industriale e commerciale della startup, anche per la possibilità di accedere all’ampio network del Gruppo Brixia.

Con il closing di questo nuovo aumento, il capitale di HARG arriva a quasi 5 milioni di euro, garantendo alla startup, una tra le prime società benefit sul territorio, un importante potenziale di espansione che gli investitori si aspettano dia già nel breve termine importanti risultati.

dl sostegni startup contributo

Tags: #DISFAGIA #HARG #NUTRACEUTICA #ROUND #STARTUP
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS