Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Cos’è Greenroom, l’ultima novità di Spotify. Indizio: Clubhouse

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Cos’è Greenroom, l’ultima novità di Spotify. Indizio: Clubhouse

Share article
Set prefered

Disponibile su iOS e Android da oggi

Disponibile su iOS e Android da oggi

author avatar
Alessandro Di Stefano
16 giu 2021

In soli sei mesi Clubhouse è passata dall’essere l’unica app su piazza che consentiva di organizzare room in cui le persone potevano parlare tra di loro, informarsi e chiacchierare di varie questioni, ad essere una delle tante con questa funzione. Dopo l’hype di questo inverno attorno all’app della Silicon Valley, i Big Tech come Facebook hanno iniziato a studiare prodotti rivali, seguiti da Twitter e LinkedIn. Da poche ore anche Spotify, che sul trend dell’audio e dello streaming ha fatto la sua fortuna, ha un prodotto rivale di Clubhouse. Si chiama Greenroom e non è un progetto nato dal nulla: a fine marzo, infatti, la multinazionale aveva annunciato la chiusura dell’accordo per acquisire Looker Room, una live audio app in cui gli appassionati di sport potevano incontrarsi. Sul suo medesimo codice è nato oggi il nuovo servizio di Spotify.

Leggi anche: Audio social: stanze live, podcast e soldi ai migliori speaker, così Facebook sfida Clubhouse

Greenroom: un altro Clubhouse

Come si legge sul sito ufficiale Greenroom è disponibile su smartphone per sistemi iOS e Android in 135 mercati differenti. A giudicare dagli screenshoot pubblicati, l’interfaccia utente non è molto diversa da quello che abbiamo già sperimentato negli ultimi mesi. Anche su questo social si potrà entrare in una room – si chiamano così -, chiedere di intervenire alzando la manina digitale, creare una room su un particolare argomento o cercare i dibattiti già in corso a seconda dei propri interessi. Questo social network fa parte dell’ecosistema di Spotify e i suoi utenti – 356 milioni quelli attivi nel mondo ad oggi – possono registrarsi da questa pagina. Al momento, in Italia, l’app di musica in streaming più famosa non dà aggiornamenti a riguardo.

Leggi anche: Che cos’è Twitter Blue? Il social diventerà a pagamento?

Con l’arrivo di Greenroom la competizione si fa dunque sempre più accesa nel mondo dei social network verticali sull’audio. Per alcuni, intanto, la magia di Clubhouse si è già spenta, mentre per altri è ancora tutto da vedere visto che quest’ultima società ha aumentato la propria valutazione nel giro di pochi mesi (a inizio anno valeva 1 miliardo di dollari).

Tags: #CLUBHOUSE #SPOTIFY
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo