Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
STARTUP

Round seed da 3,5 milioni di euro per la startup comasca Caracol

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Round seed da 3,5 milioni di euro per la startup comasca Caracol

Share article
Set prefered

Lo guidano i Fondi di Primo Ventures ed EUREKA! Venture. Obiettivo accelerare lo sviluppo della stampa 3D robotica di grandi dimensioni nei settori industriali: Aerospazio, Auto, Nautica ed Energia

Lo guidano i Fondi di Primo Ventures ed EUREKA! Venture. Obiettivo accelerare lo sviluppo della stampa 3D robotica di grandi dimensioni nei settori industriali: Aerospazio, Auto, Nautica ed Energia

Investimenti
author avatar
Gabriella Rocco
15 set 2021

“La chiusura di questo round segna per Caracol una tappa fondamentale del suo percorso di crescita”, racconta Francesco De Stefano, Co-founder e CEO di Caracol.“Grazie alla partnership con importanti attori del mondo dell’innovazione tecnologica, come Primo Space ed Eureka!, Caracol avrà la possibilità di accelerare lo sviluppo tecnologico e consolidarsi come azienda leader nella stampa 3D di grandi dimensioni per applicazioni avanzante in settori ad alta performance, quali per esempio Automotive e Aerospace. Un ringraziamento va anche ai nostri partner Growth Capital, Fieldfisher e HiLex che ci hanno assistito nella chiusura dell’operazione”.

Caracol, startup innovativa specializzata in servizi avanzati di Additive Manufacturing, annuncia la chiusura di un round di investimento da 3,5 milioni di Euro. Il round vede l’ingresso di Primo Ventures attraverso il fondo Primo Space Fund ed EUREKA! Venture SGR attraverso il fondo EUREKA! Fund in qualità di lead investors, al fianco di un gruppo di business angel. L’operazione è stata portata al termine con il coordinamento di Growth Capital in qualità di advisor finanziario e tramite il supporto degli studi legali Fieldfisher e HiLex.

Caracol e l’Additive Manufacturing avanzato

Lanciata come startup innovativa a fine 2017 da Francesco De Stefano, Jacopo Gervasini, Paolo Cassis e Giovanni Avallone, Caracol ha trasformato dei supporti robotici in una tecnologia integrata di Additive Manufacturing, anche a seguito di attività di ricerca sul mondo del 3D e del generative design svolta al Politecnico di Milano. Grazie allo sviluppo hardware di un sistema innovativo di estrusione brevettato e a degli algoritmi software proprietari: il sistema robotico di Caracol permette di produrre componenti in monoscocca di dimensioni elevate, con geometrie molto complesse e con il “direct printing” di materiali compositi ad alte performance meccaniche e termiche. L’innovazione di Caracol risiede quindi nel superare i limiti dimensionali delle tradizionali stampanti 3D industriali, con costi operativi inferiori rispetto a processi tradizionali e ad altre soluzioni sul mercato.

Gli obiettivi di sostenibilità

Caracol mira a rinnovare radicalmente l’attuale sistema produttivo, aiutando inoltre le aziende manifatturiere a raggiungere importanti obiettivi di sostenibilità. La tecnologia di Caracol è stata infatti studiata per assicurare un processo che, stampando direttamente da pellet, elimina e potenzialmente riutilizza la gran parte degli scarti produttivi, tipici dei processi sottrattivi.

Caracol è stata inoltre all’’edizione 2021 del Fuorisalone di Milano, per la realizzazione di Beluga la prima barca a vela stampata in 3D in monoscocca al mondo con materiale riciclato MyReplastTM. La barca è stata realizzata come simbolo di nuovi inizi, ripartenze ed esplorazione, in quell’occasione ha rappresentato anche un rinnovamento per il mondo della manifattura.

Gli investimenti futuri: Aerospazio, Auto, Nautica ed Energia

Il capitale apportato nel round di finanziamento consentirà gli investimenti di Caracol su progetti di R&D (Research and Development) volti ad accelerare l’industrializzazione del proprio sistema robotico di manifattura additiva, allargare il range di materiali lavorati e aumentare il numero di applicazioni processabili. Inoltre, l’azienda punta ad aumentare la capacità produttiva e a rafforzare la propria espansione commerciale, grazie all’apertura di una nuova sede e all’ampliamento del proprio organico, raddoppiando il team nei prossimi 12 mesi.

Acquisendo inoltre ad ottenere la certificazione ISO9100 (standard internazionale sui Sistemi di Gestione della Qualità), Caracol avrà modo di accelerare il suo sviluppo commerciale su settori come Aerospazio, Auto, Nautica ed Energia.

Le dichiarazioni degli investitori

“Caracol è uno straordinario esempio di innovazione, coperta da una solida strategia brevettuale, che consente di valorizzare contemporaneamente sia le tipologie di materiali in uso nell’additive manufacturing che i sistemi robotici per la produzione su grandi dimensioni, ottenendo performance in termini di qualità, costi e tempi di realizzazione migliorativi rispetto ad altre tecniche standard.” Ha commentato Stefano Peroncini, CEO di EUREKA! Venture SGR.

“L’industria dello spazio sta attraversando un processo di profonda trasformazione anche sotto il profilo produttivo e alcune realizzazioni dell’industria aerospaziale possono trarre vantaggio dal 3D printing. Siamo confidenti che la qualità della tecnologia e del team di Caracol possano giocare in quest’ambito un ruolo rilevante”.Ha dichiarato Matteo Cascinari, General Partner di Primo Space Fund.

Tags: #ADDITIVE-MANUFACTURING #CARACOL #EUREKA-VENTURE #PRIMO-SPACE-FUND #PRIMO-VENTURES #ROUND #STAMPA-3D #STARTUP
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS