Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Il metaverse di Facebook: cos’è, cosa ci potremo fare, quando arriverà

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Il metaverse di Facebook: cos’è, cosa ci potremo fare, quando arriverà

Share article
Set prefered

Per il progetto pronto un fondo da 50 milioni di dollari. Tempi di attesa: dai 10 ai 15 anni

Per il progetto pronto un fondo da 50 milioni di dollari. Tempi di attesa: dai 10 ai 15 anni

author avatar
Alessandro Di Stefano
28 set 2021

In un pezzo a firma di Andrew Bosworth e Nick Clegg, gli esperti di Facebook hanno presentato i prossimi passi del metaverse, o metaverso, della società di Menlo Park. L’obiettivo della multinazionale è costruirlo in maniera responsabile, dunque dialogando con politici, aziende e utenti per far sì che il nuovo spazio virtuale non prenda da subito tutti i difetti del mondo social. Alcuni osservatori hanno intanto fatto notare che la definizione metaverse non sia delle più sexy, e neppure rassicuranti soprattutto perché proviene da un’azienda più volte tirata in ballo per una gestione non sempre trasparente della privacy. Su questa iniziativa Facebook ha annunciato un fondo da 50 milioni di dollari a livello globale. Andiamo a vedere di che si tratta e come viene presentata.

Metaverse: cos’è

In un’intervista del settembre 2020, Mark Zuckerberg aveva presentato allo Youtuber Marques Brownlee la sua visione sul futuro della comunicazione digitale. Lo smartphone, questa l’idea del fondatore di Facebook, non sarà più al centro dell’ecosistema e gli ologrammi daranno una maggiore concretezza e umanità agli scambi tra persone. Durante l’ultimo anno e mezzo di emergenza pandemica abbiamo assistito all’impressionante accelerazione tecnologica: il phygram, ovvero l’unione tra esperienza fisica e ologrammi, è già realtà (anche in Italia, testata da Cisco).

Leggi anche: Pico, la startup comprata da ByteDance (TikTok) per entrare nella realtà virtuale

“Il metaverso – così si legge dal pezzo di Facebook – è un insieme di spazi virtuali dove puoi creare ed esplorare con altre persone che non sono nel tuo stesso spazio fisico. Sarete in grado di uscire con gli amici, lavorare, giocare, imparare, fare acquisti, creare e altro ancora. Non si tratta necessariamente di passare più tempo online: si tratta di rendere il tempo che si passa online più significativo”. Quando arriverà tutto questo? Non a breve, fanno sapere da Menlo Park: ci vorranno almeno 10/15 anni prima che gli sforzi di innovazione e tecnologia si traducano in prodotti fruibili.

Leggi anche: Instagram per bambini, perché l’hanno bloccato?

Dunque il metaverse potrebbe essere il prossimo capitolo del mondo social, così come di quello ecommerce. Esperienze più vicine al reale, per dare l’idea di vivere tutto come se fosse accanto a noi. Intanto progetti simili non sembrano essere appannaggio soltanto di Mark Zuckerberg: sulla stampa crypto leggiamo che il metaverse nasce come un’iniziativa per decentralizzare. Come ci entreremo? Magari con visori di realtà virtuale. Che Facebook vende.

Tags: #FACEBOOK #METAVERSE #METAVERSO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS