Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
STARTUP

Dalle “Mani di Mamma” indumenti di lana per i bimbi prematuri in terapia intensiva

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Dalle “Mani di Mamma” indumenti di lana per i bimbi prematuri in terapia intensiva

Share article
Set prefered

Da Reggio Emilia ai bimbi prematuri negli ospedali di tutta Italia: le mamme volontarie si occupano di tessere a maglia cappellini, scarpette, coperte e altri indumenti, utilizzati anche per la marsupioterapia

Da Reggio Emilia ai bimbi prematuri negli ospedali di tutta Italia: le mamme volontarie si occupano di tessere a maglia cappellini, scarpette, coperte e altri indumenti, utilizzati anche per la marsupioterapia

Unstoppable Women
author avatar
Ilaria Mariotti
9 mag 2022

In Italia nascono ogni anno circa 30mila bambini prematuri, partoriti cioè prima della 37esima settimana di gravidanza. Nel mondo se ne calcolano uno su dieci. A prendersi cura di loro c’è un’associazione di volontariato con sede a Reggio Emilia, Mani di Mamma. Alle terapie intensive neonatali che per settimane – a volte mesi – accolgono i nati prima del tempo le volontarie dell’organizzazione consegnano indumenti di lana, tessuti a maglia, che loro stesse producono. Cappellini, coperte, scarpette, sacchi nanna che saranno periodicamente recapitati nei reparti delle terapie intensive di tutta Italia, destinati ai piccolissimi nelle culle termiche.

“L’idea da una scarpina troppo piccola”

“L’idea è nata nel 2018, ‘per colpa’ di una scarpina troppo piccola che doveva essere un regalo”, racconta a StartupItalia la presidente Marisa Lanzi. Oggi le volontarie lavorano in tutta Italia, “ne abbiamo circa duemila”. Per ogni sede c’è un referente, “ci si può affiliare facendo richiesta”. Oppure dare un contributo con una donazione in denaro, “o attraverso gomitoli di lana” spiega Lanzi. Anche perché i materiali usati devono essere di qualità. Per i nati prematuri servono ‘filati pregiati, lana purissima, cachemire, merinos”, spiega il sito. Scarpette, cappellini, sacchi nanna e corredini rientrano infatti nel protocollo Care, si legge ancora, ovvero “l’insieme di azioni volte a rendere più umana la permanenza in ospedale, sia del piccolino che dei genitori”.

“Un effetto positivo sui genitori e sul bimbo”

Vedere il bambino sottoposto a medicalizzazione ‘normalizzato’, e quindi vestito, accudito e colorato “ha un effetto positivo sia sul piccolo che sulla mamma”. I capi di Mani di Mamma sono stati studiati in collaborazione con i medici e infermieri delle terapie intensive, e si sono rivelati utili anche nella marsupioterapia, la pratica cioè di lasciar i prematuri il più possibile a contatto con la pelle dei genitori. Non a caso le volontarie tessono per loro anche i doudou, pupazzetti morbidi che la mamma tiene con sé la notte per poi affiancarli nelle cullette dei bebè, affinché i piccoli ne sentano il profumo.

Un aiuto per la marsupioterapia

Lavori a maglia di “Mani di mamma”

“È provato scientificamente che gesti di tenerezza e di contenimento confortino i prematuri” chiarisce ancora il sito. “Li rassicurano, abbassano la loro frequenza cardiaca, li aiutano a superare la fase critica e a recuperare più rapidamente”. Esistono modelli speciali come il Close to you, una fascia per la marsupioterapia che diventa sciarpa per le madri che trascorrono le sere in reparto. E ancora il Tommy, una copertina con buchi attraverso cui passano i tubicini della terapia. E poi la Stella, una coperta con due lunghe braccia che avvolgono il bambino come in un abbraccio.

“Mani di mamma” presente in tutta Italia

Gli ospedali coinvolti sono da Nord a Sud. Si trovano nella città di Alessandria, Aosta, Belluno, Bergamo, Bologna, Catania, Cremona, Genova, La Spezia, Mantova, Massa Carrara, Messina, Modena, Palermo, Pavia, Ragusa, Reggio Emilia, Savigliano, Savona, Torino, Trapani, Trento, Varese, Verona, Voghera. Le consegne avvengono con cadenza mensile o bimestrale. “E si intensificano nelle ricorrenze speciali” chiarisce Lanzi. “Per esempio la giornata del prematuro del 17 novembre, il Natale, oppure la festa della mamma o del papà”. Occasioni per cui si realizzano ad esempio “scarpine particolari, di buon augurio per una strada lunga una vita”.

Le volontarie a loro volta madri di prematuri

Spesso le volontarie che lavorano a maglia sono state a loro volta madri di bambini prematuri. “E mamme di prematuri si resta per sempre” continua Lanzi. Poi in pandemia, quando non è stato più consentito l’ingresso negli ospedali, “continuare a tessere la lana ha rappresentato un momento di aggregazione”. C’è stato “un filo di lana a unirci, pur non potendoci vedere”.

Tags: #ABITI-PER-BAMBINO #BAMBINI #MAMME #NEOMAMME
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo