Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
STARTUP

Fin+Tech selezionate le prime 16 startup del programma

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Fin+Tech selezionate le prime 16 startup del programma

Share article
Set prefered

16 startup, nell’ambito fintech ed insurtech, beneficeranno degli investimenti e dei servizi messi a disposizione dal programma per accelerarne la crescita. Stanziati 6,2 milioni di euro

16 startup, nell’ambito fintech ed insurtech, beneficeranno degli investimenti e dei servizi messi a disposizione dal programma per accelerarne la crescita. Stanziati 6,2 milioni di euro

author avatar
Gabriella Rocco
14 mar 2022

Fin+Tech nasce da un’iniziativa di CDP Venture Capital insieme al contributo sostanziale d’esperienza e competenza di Digital Magics, Startupbootcamp, Fintech District, Nexi e Credem in qualità di promotori, che contribuiscono anche alla dotazione complessiva di 6,2 milioni di euro, insieme ai corporate partner.

Oltre 300 le candidature raccolte, di cui circa il 50% provenienti dall’estero, a testimonianza della rilevanza del mercato italiano per i segmenti interessati. Il programma di accelerazione di Fin+Tech mira così a porre le basi per accompagnare le più promettenti realtà fintech ed insurtech nel loro percorso di crescita offrendo, a quelle che meglio affronteranno e metteranno a frutto la fase di accelerazione, la possibilità di poter contare su nuove risorse finanziarie.

La prima edizione del programma triennale

La commissione di valutazione di Fin+Tech, composta dai promotori e dai corporate partner coinvolti, ha selezionato 16 startup, operative in ambito fintech e insurtech, che avranno la possibilità di accedere al programma beneficiando di un investimento iniziale di 48.500 euro, di un percorso di accelerazione di 4 mesi con il supporto di un network di mentor, corporate di settore e del mondo venture capital e, per le realtà che saranno considerate più promettenti, di un follow-on di investimento fino a 300mila euro.

La selezione è stata effettuata su criteri di innovatività della soluzione, composizione del team, scalabilità del progetto, potenziale di mercato. In ambito fintech sono state premiate quelle iniziative legate ai sistemi di pagamento, lending, sistemi di certificazione e interoperabilità basate sulla blockchain, sistemi di credito e scoring per e-commerce, intelligenza artificiale e open banking, soluzioni di tokenizzazione per transazioni finanziarie e piattaforme di robo advisory. Mentre per quel che riguarda l’insurtech sono stati privilegiati sistemi di digitalizzazione delle polizze online, piattaforme di automatizzazione delle transazioni assicurative, risk management in ambito assicurativo, prodotti assicurativi IoT based.

Le 16 startup selezionate

  • Cents, piattaforma ad impatto sociale che unisce l’esperienza del dono ad ogni acquisto, connettendo persone, aziende ed istituti finanziari al Terzo settore.
  • Earnext SA, piattaforma di total wealth management indirizzata a consulenti finanziari.
  • Exain, piattaforma blockchain-based per la tokenizzazione e la gestione di asset.
  • Flowbe ha progettato ed ingegnerizzato TENet (Trasted Exchange Network): prima piattaforma di interoperabilità che consente ad aziende/operatori/utenti di interagire in seno a processi specifici in modalità nativamente digitale e certificata.
  • Icashly, app mobile di digital banking volta a semplificare e migliorare gli aspetti finanziari delle persone: paga, risparmia, investi ed impara.
  • Ooki, app per il financial well-being, consente agli utenti di ottimizzare il proprio livello di rischio di credito attraverso l’open banking.
  • Politically, piattaforma che punta a rendere digitale e trasparente la raccolta fondi durante le campagne elettorali.
  • SplittyPay, piattaforma che offre soluzioni di pagamento innovative.
  • Aptus.ai, startup innovativa che rende i regolamenti bancari accessibili in formato machine readable applicando tecnologie proprietarie di intelligenza artificiale per automatizzare l’analisi d’impatto in un contesto multi-lingua e cross-country.
  • Coyzy, applicazione mobile di sicurezza personale e prevenzione della violenza basata sul concetto di crowd-sourcing, con il supporto delle community locali.
  • Delega, SAAS cloud based fintech la cui missione è digitalizzare interamente il processo delle procure bancarie per le aziende di medie e grandi dimensioni.
  • Fairsich, startup che fornisce soluzioni IoT e software per valutare in tempo reale il livello di rischio di un guidatore, abilitando modelli di prezzo dinamico in ambito mobility.
  • Insurance4Music, primo broker interamente dedicato al mondo della musica, che, tramite una piattaforma digitale, offre diverse soluzioni assicurative, dall’assicurazione sugli strumenti musicali alle polizze eventi.
  • Lawing, piattaforma web che semplifica il processo di vendita da remoto di prodotti finanziari, consentendo a banche e assicurazioni di incontrare in video meeting clienti e prospect, condividere con loro documenti e/o contratti e riceverli firmati digitalmente.
  • Open-Source Modelling, startup che si occupa dello sviluppo e fornitura di modelli attuariali e/o di calcolo del rischio attraverso soluzioni open-source.
  • TrueScreen, app che consente di certificare foto, video, screenshot, documenti e registrazioni audio garantendo con estremo valore probatorio che ogni contenuto generato da smartphone o tablet sia autentico ed immodificabile.

Il programma triennale Fin+Tech prevede di accelerare 16 startup all’anno per un totale di 48 startup in 3 anni e punta a creare un ecosistema forte a livello nazionale e sempre più attrattivo per startup e investitori internazionali.

Partner istituzionale dell’iniziativa è Consob, attraverso il gruppo di lavoro Consob Tech e molti e importanti sono i corporate partner: Anima Sgr, Banca CF+, Banca Mediolanum, BNL Gruppo BNP Paribas, BNP Paribas Cardif, Compass, Credem, Excellence Consulting, Net Insurance, Nexi, Reale Group. In aggiunta CRIF e Base Digitale hanno aderito all’iniziativa rafforzandone il potenziale impatto sul mercato. Di valore anche il contributo dei partner tecnici: Studio Legale Ferrari Pedeferri Boni (FPB), ItaliaFintech, Italian Insurtech Association e Swiss Insurtech Hub.

Tags: #ACCELERATORE #CDP #DIGITAL-MAGIC #FINTECH #STARTUP
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS