Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Bitpanda Savings e i Cripto Indici: il valore del “lungo periodo”

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
In collaborazione con
In collaborazione con
ECONOMY
Share article
Set prefered

Bitpanda Savings e i Cripto Indici: il valore del “lungo periodo”

Share article
Set prefered

Ecco due servizi proposti dall’unicorno austriaco

Ecco due servizi proposti dall’unicorno austriaco

author avatar
Alessandro Di Stefano
6 apr 2022

Qual è il momento giusto per piantare una quercia? Stando al proverbio, il saggio risponderebbe così: «Il momento giusto era vent’anni fa, ma il secondo momento giusto è oggi». Massime di questo tipo sono valide per l’ambito della finanza personale. Molti ragionano sul timing di un investimento: quando è meglio entrare? Quando il prezzo è basso, certo, ma forse si abbasserà ancora. Meglio attendere allora? In realtà neppure gli esperti del settore hanno una ricetta, dal momento che il mercato non è una pagina bianca su cui scrivere i propri desideri. Ci sono però regole, o buone abitudini, per ridurre i rischi e smettere di concentrarsi sulle fluttuazioni quotidiane. La prima è la diversificazione e l’altra il ragionare sul lungo periodo con piani di accumulo. Continua il nostro viaggio insieme al broker Bitpanda, il primo unicorno austriaco, attivo anche in Italia con una piattaforma su cui è possibile vendere e comprare asset digitali e criptovalute come Bitcoin.

In questo articolo andiamo a presentare due servizi che Bitpanda offre ai propri utenti. Sono Bitpanda Savings e i Bitpanda Cripto Indici. Si sente spesso dire che chi, anni fa, ha scelto di investire in un piano di accumulo in Bitcoin oggi ha il medesimo investimento aumentato di n volte; d’altra parte lo stesso vale per le azioni di Big Tech come Apple, Amazon e Tesla. Questo modo di ragionare rischia però di ingessare un potenziale investitore, scoraggiato per il fatto di non riuscire a leggere in anticipo (come quasi nessun altro, in effetti) i trend di mercato.

bitpanda

Bitpanda Savings

Strumenti come Bitpanda Savings vanno a contrastare l’ansia di trovare il momento giusto per investire, offrendo agli utenti la possibilità di impostare un piano di accumulo. Investire una volta al mese, o magari anche una volta ogni due settimane, viene descritto da esperti del settore come il miglior approccio che una persona può avere anche rispetto al mondo crypto. Toglie infatti di mezzo i rischi del trading (per il quale occorrono preparazione ed esperienza). Ingressi periodici nella criptovaluta più interessante per ciascuno rappresentano un modo per attenuare la volatilità del mercato, senza lasciarsi distrarre o allarmare dai periodi in cui l’asset subisce correzioni importanti.

Leggi anche: Criptovalute: dall’OAM in Italia alla MiCA in Europa. Che regole ci sono?

Come si legge sulla pagina dedicata di Bitpanda, con Bitpanda Savings è possibile impostare uno o più piani di risparmio, anche sul medesimo asset. Ricordiamo che da poche settimane nuovi lotti di criptovalute sono stati aggiunti ai mille asset digitali attualmente a disposizione sulla piattaforma: da Bitcoin, Ethereum e Ripple a indici cripto, azioni frazionate, ETF e metalli preziosi. Da mobile o browser, l’utente può comunque sempre bloccare un piano di risparmio e riattivarlo all’occorrenza.

I Cripto Indici

La regola della diversificazione è forse quella che più conta e con la quale occorre confrontarsi quando ci si vuole approcciare al mondo degli investimenti. È questione di logica: sarebbe folle investire tutto quel che si può in un unico asset. Diversificare, in ultima analisi, significa ridurre il pericolo di avere grosse perdite, dal momento che un periodo di crisi difficilmente colpisce l’intero mercato in maniera indifferenziata. 

Proprio in questa logica di diversificazione sono nati i Cripto Indici di Bitpanda, il primo prodotto regolamentato del broker austriaco e gestito dal Gruppo VanEck, società finanziaria fondata nel 1955. Alla base c’è una strategia di investimento passivo, ovvero l’utente non deve preoccuparsi di ricalibrare il proprio portafoglio crypto a seconda del momento, perché sono gli esperti a ponderarlo ogni mese, tenendo conto delle correzioni del mercato. I Cripto Indici sono tre in tutto e consentono di investire rispettivamente in 5, 10 o 25 delle criptovalute più famose, ordinate per capitalizzazione di mercato e liquidità. Ne citiamo alcune: Bitcoin, Ethereum, Cardano, Solana, Dogecoin e Polkadot. L’obiettivo dei Cripto Indici è quello di fornire uno strumento che non preveda un controllo costante del mercato e mantenga piuttosto tutti i benefici della diversificazione. Per quanto riguarda BCI25, ricordiamo alcuni asset presenti, oltre ai più noti presenti negli altri due BCI5 e BCI10: compaiono Bitcoin Cash, The Sandbox, Tron, Stellar e Chainlink.

Come per altri asset su Bitpanda, anche i Cripto Indici si possono comprare e vendere in maniera smart. Bitpanda Savings e Bitpanda Cripto Indici rappresentano strumenti adatti anche a chi non ha esperienza nel campo della finanza. Ovviamente, l’avviso è sempre quello di leggere attentamente gli aspetti attinenti a ciascun prodotto sul quale si vuole investire. 

Tags: #BITPANDA #BITPANDA-INVESTIMENTI-CRIPTO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo