Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Giornata del volo spaziale umano. Intervista a David Avino (Argotec)

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
TECH
Share article
Set prefered

Giornata del volo spaziale umano. Intervista a David Avino (Argotec)

Share article
Set prefered

Torneremo sulla Luna, per restarci. Marte? Occorre tempo (e molto altro)

Torneremo sulla Luna, per restarci. Marte? Occorre tempo (e molto altro)

author avatar
Alessandro Di Stefano
12 apr 2022

Era il 12 aprile del 1961 quando l’Unione Sovietica raggiunse un traguardo storico: Yuri Gagarin fu il primo uomo ad andare nello Spazio, compiendo un’orbita intorno al mondo in meno di due ore a bordo della Vostok 1. Oggi ricorre appunto la Giornata internazionale del volo spaziale umano: è il momento per celebrare una pagina fondamentale del Novecento, a cui ne seguirono molte altre. All’epoca tutto si giocava sullo scacchiere della guerra fredda e ogni piccola grande conquista dello Spazio rappresentava una vittoria da sventolare in patria, per stabilire un primato rispetto al fronte opposto. Oggi la situazione è diversa e non meno complessa: non ci sono più soltanto i soliti Stati. Il mercato si è aperto ai soggetti privati come la SpaceX di Elon Musk e paesi come Cina e India hanno programmi e obiettivi ambiziosi per la space economy. «Il settore offre ancora tante opportunità per le startup: è chiaro, ci sono regole ed esperienze da fare prima di sviluppare prodotti. Se ci si vuole occupare del segmento upstream occorre sapere che è capital intensive». A parlare è David Avino, founder e Ceo di Argotec, azienda con sede a Torino che lavora su microsatelliti e non solo.

Lo Spazio per tutti

Di Argotec vi abbiamo già raccontato su StartupItalia, soprattutto perché non sono stati pochi i casi in cui questa ex startup ha collaborato con aziende innovative per aprire le porte dello Spazio anche a società che potrebbero sentirsi lontane dalla space economy. Nel 2016 c’è stato il lavoro con Gnammo, per far scoprire il cibo spaziale a noi terrestri. La lista, da allora, si è allungata e le competenze sono diventate sempre più settoriali. «Negli ultimi sei, sette anni – ci ha raccontato Avino – ci siamo concentrati ancora di più sui nostri due pillar: il comfort per gli astronauti e lo sviluppo di microsatelliti».

Leggi anche: Argotec lo crea e Gnammo lo porta in tavola: ecco il primo space food per “terrestri”

Argotec, età media 32 anni

Al momento Argotec ha un team di settanta persone, distribuite tra l’Italia e gli Stati Uniti. «L’età media è di 32 anni», ha aggiunto Avino. Fondata nel 2008 quando la space economy, così come tutto il dibattito sull’innovazione, non erano ancora così sentiti in Italia, l’azienda è riuscita a distinguersi fino ad essere selezionata dalla NASA: ArgoMoon, uno dei suoi satelliti, parteciperà alla missione Artemis per riportare l’uomo sulla Luna.

david avino

Marte può attendere: prima la Luna (di nuovo)

Ma visto che è la Giornata internazionale dell’esplorazione spaziale umana, ci siamo soffermati su alcune suggestioni che stanno conquistando l’immaginario di milioni di persone in tutto il mondo. Davvero l’uomo può sperare di andare su Marte, in un tempo ragionevole? «Concentriamoci prima sulla Luna – ha precisato David Avino – Sarà una milestone importantissima e darà grande consapevolezza. Per quanto riguarda il Pianeta Rosso ci sono ancora tante problematiche. Sul nostro satellite, invece, abbiamo le capacità. Un conto, però, è tornare. Un altro è rimanerci».

Leggi anche: Enel e i progetti per portare l’energia sulla Luna

Luna

Sempre più spesso si sente parlare di colonie lunarie, basi stabili in cui uomini e donne addestrati potranno operare con diversi tipi di mansioni. «Parliamo di worker, figure che ad esempio potrebbero estrarre risorse o materie prime non terrestri e portarle qui». Un lavoro ovviamente per pochi, ma non è detto che andare nello Spazio richiederà sempre un addestramento da astronauti. Tutto dipenderà dalla sicurezza dei viaggi, dalla tecnologia. «Se fai il turista in volo suborbitale, agganciato con cinture di sicurezza, hai soltanto bisogno di un fisico idoneo».

Leggi anche: Nasce il primo Fondo italiano per lo spazio: 58 mln per volare tra le stelle

Turismo spaziale

Le prospettive per il turismo spaziale sono ancora ovviamente circoscritte alle possibilità economiche di chi può concedersi esperienze simili. Dalla Virgin Galactic di Richard Branson alla Blue Origin di Jeff Bezos, sta crescendo una nicchia di mercato che investe su queste (molto preziose) opportunità. Eppure l’ammirazione per le imprese spaziali assiste a un nuovo slancio da parte dell’opinione pubblica. Gli occhi, ovviamente, sono fissi su Marte, dove le capacità, la psicologia e le innovazioni saranno decisive. «Un viaggio andata e ritorno verso Marte richiede almeno 24 mesi. Sei mesi soltanto per andare – ha calcolato David Avino -. Ma non è soltanto una questione di propulsione: sul pianeta rosso le radiazioni possono essere estremamente dannose per l’uomo; in più non bisogna scordarsi della tenuta mentale dell’equipaggio». Soprattutto nei lunghi mesi di traversata.

Leggi anche: D-Orbit, intervista al Ceo Rossettini. Piani per portare startup nello Spazio

Una frontiera per innovatori

Negli anni qualcosa è sicuramente cambiato rispetto all’esplorazione spaziale. Un tempo, purtroppo, ai talenti che rendevano tutto questo possibile (ma da Terra) non veniva riconosciuto il doveroso merito, soprattutto quando si parlava di donne (ecco perché è opportuno, in date simili, recuperare una pellicola come Il diritto di contare). Oggi l’attenzione guarda fortunatamente anche alle aziende, agli innovatori e agli ingegneri che dimostrano quanto l’esplorazione spaziale non sia un percorso per eletti, ma una strada in cui tutti possono dare il proprio contributo.

Leggi anche: YouTube, c’è Spazio per tutti. Divulgare Musk&Co secondo Adrian Fartade

Tags: #ARGOTEC #DAVID-AVINO #SPACE-ECONOMY
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo