Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Chi è Elon Musk, il nuovo proprietario di Twitter

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Chi è Elon Musk, il nuovo proprietario di Twitter

Share article
Set prefered

A 50 anni l’imprenditore controlla già diverse aziende

A 50 anni l’imprenditore controlla già diverse aziende

author avatar
Alessandro Di Stefano
25 apr 2022

BREAKING: Twitter announces it will go private after agreeing to deal with Elon Musk worth $44 billionhttps://t.co/u6uZuC2W1w

— CNBC Now (@CNBCnow) April 25, 2022

Twitter accepts Elon Musk's buyout deal https://t.co/BL003qxiLI

— CNBC (@CNBC) April 25, 2022

Elon Musk è il nuovo proprietario di Twitter, come scrive la CNBC: accordo da quasi 44 miliardi di dollari. L’annuncio è arrivato oggi, lunedì 25 aprile, in una giornata che sarà ricordata nel mondo dei social network. Classe 1971, l’imprenditore ha origini sudafricane ed è conosciuto da anni per numerosi contributi che ha dato nei settori della mobilità elettrica e dell’aerospazio. Elon Musk è il Ceo di Tesla, tra le società automotive con maggiore capitalizzazione, e ha fondato SpaceX, la prima azienda privata a condurre astronauti sulle Stazione Spaziale Internazionale. Sempre abituato a stupire, il suo interesse per Twitter ha trovato impreparati gli esperti e la stessa società.

Tesla

D’ora in avanti le sue giornate saranno impegnate anche a rivoluzionare Twitter (a cominciare da quel tasto edit che in tanti chiedono). L’uomo più ricco del mondo ha iniziato la sua carriera di imprenditore negli anni ’90, prima dello scoppio della bolla delle dot.com, che ha spazzato via moltissime società tecnologiche. Tra i primi, ha creduto nelle innovazioni fintech e nei pagamenti digitali, al punto da aver lavorato insieme a Peter Thiel al successo di PayPal; nel 2002 ha fondato SpaceX, società aerospaziale che in appena due decenni è passata da test fallimentari a diventare fornitore della NASA, contribuendo a rivoluzionare il mercato grazie, per esempio, ai razzi riutilizzabili.

In diverse interviste Elon Musk ha ribadito che fin da ragazzo era appassionato di auto elettriche. Oggi è il Ceo di Tesla, una società diventata tra le Big Tech più performanti sul mercato: non investe in advertising, eppure è il marchio più associato alla mobilità green a quattro ruote. L’imprenditore ha anche fondato Neuralink, che potremmo definire una biotech company: l’obiettivo è avviare il prima possibile i test sull’uomo di chip, da impiantare nel cervello, e che potrebbero anzitutto venire incontro a chi ha subìto danni neurologici. Inoltre Elon Musk è notoriamente preoccupato dell’intelligenza artificiale: con Neuralink l’uomo potrebbe proteggersi dall’AI.

Neuralink

The Boring Company è l’altra società di Elon Musk. Ha appena raccolto oltre 600 milioni di dollari per continuare lo sviluppo della propria infrastruttura sotterranea, fatta di tubi. In questo caso l’obiettivo è risolvere il problema del traffico, togliendo le auto dalle strade per portarle sottoterra, dove si sposterebbero più velocemente su piattaforme mobili che le condurranno da un punto A a un punto B. Esiste già un segmento testato, a Los Angeles. Oggi, con l’acquisizione di Twitter, è stata scritta una nuova pagina nella storia imprenditoriale di Musk.

Tags: #MUSK #TWITTER #TWITTERMUSK
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS