Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
STARTUP

“Arrivare prima fa la differenza, è essenziale capire i bisogni del mercato”. La ricetta vincente secondo l’Unicorno Scalapay

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

“Arrivare prima fa la differenza, è essenziale capire i bisogni del mercato”. La ricetta vincente secondo l’Unicorno Scalapay

Share article
Set prefered

Al #SIOS22 Sardinia Edition, Raffaele Terrone, CFO di Scalapay. Dopo l’ultimo round da 27 milioni di dollari, si guarda all’Europa

Al #SIOS22 Sardinia Edition, Raffaele Terrone, CFO di Scalapay. Dopo l’ultimo round da 27 milioni di dollari, si guarda all’Europa

author avatar
Chiara Buratti
13 mag 2022

Sono passati poco più di dieci giorni da quando Scalapay, recentemente divenuta unicorno, ha annunciato il round da 27 milioni di dollari (25 milioni di euro) guidato da Poste Italiane. Un altro importante traguardo per la scaleup del “pay now, buy later” che, in poco più di due anni, ha scalato i mercati, sfidando anche la pandemia. «Ora puntiamo a crescere in tutta Europa – spiega a StartupItalia Raffaele Terrone, Founding Partner e CFO di Scalapay – Inoltre, vogliamo ampliare i servizi al check out ed espandere la customer base. Grazie all’investimento guidato da Poste Italiane, garantiremo sempre più servizi». Terrone riferisce di non poter fornire ancora maggiori dettagli in merito, ma ce li annuncerà appena questo sarà possibile… Chissà se già in occasione di SIOS Sardinia, dove lo stesso Raffaele sarà presente in qualità di mentor. 

 

Leggi anche: Poste Italiane punta su Scalapay round da 27 milioni di dollari

 

Scalapay: un successo che ha sfidato la pandemia

«Siamo nati poco prima della pandemia, e da quella situazione di emergenza abbiamo cercato di trarne tutti i vantaggi possibili – spiega Terrone – Il mercato aveva bisogno del digitale e, in questa ottica, abbiamo investito sul concetto di “phydigital”, ascoltando e comprendendo le necessità di chi chiedeva un pagamento rateale a tasso zero. La nostra raccolta di capitali ci è servita non soltanto a crescere, ma anche a far capire a chi è interessato da questo tipo di mercato, che il business riesce ad essere immune anche allo shock che si è innescato a partire dalla fase emergenziale. Con il Covid, siamo stati fruitori ma anche vittime dello smart working; per quanto ci riguarda, ne abbiamo approfittato per reinventare la nostra policy interna e quella di tutto il team. Pensare che in tempi di lockdown ho potuto conoscere fisicamente un nostro nuovo assunto soltanto dopo 6 mesi che già lavorava con noi. Il nostro stesso CTO è rimasto bloccato in Australia a causa delle restrizioni che erano state imposte dalla pandemia, e lì ha creato un nuovo team di lavoro – che ancora non ho, purtroppo, avuto modo di poter incontrare personalmente. Abbiamo iniziato a lavorare a distanza, facendo i conti con il fuso orario. Quello che, inizialmente, avevamo vissuto come un forte disagio, si è rivelato essere, invece, molto fruttuoso: praticamente, alle 6 di mattina già eravamo tempestati di lavoro che ci portavamo avanti durante tutto il corso della giornata cosicché quando in Italia era ora di andare a dormire, il team australiano si svegliava e riusciva a svolgere il lavoro che, noi, avremmo potuto portare avanti soltanto il giorno successivo, anticipando nettamente i tempi». Quando si dice: vedere sempre il bicchiere mezzo pieno.

Raffaele Terrone, Scalapay

 

Consigli per startup che si approcciano al mercato di Scalapay

Abbiamo chiesto allo stesso Raffaele quali sono i consigli che si sente di dare a una nuova realtà che si approccia, oggi, al tipo di mercato in cui Scalapay opera. Ci ha risposto così:  «Se dovessi dare un consiglio ai nuovi startupper, direi, senza dubbio, di cercare sempre di capire quali sono i reali gap nel mercato; ascoltare le necessità di clienti e venditori e offrire qualcosa di innovativo. Parlando della mia realtà, ad esempio, Scalapay già funzionava in Australia e l’abbiamo portata in Italia. In che modo? Anzitutto, iniziando da una fase di testing e analisi di mercato: centrale per ogni tipo di startup. Abbiamo, poi, fatto business su piccoli numeri, presentando agli investitori non soltanto un’idea; bensì un modello che già funzionava. In questo modo, abbiamo iniziato a generare ricavi. Direi, dunque, che i punti chiave sono quelli di proporre un business model già testato; identificare il cliente tipo e fare un’ampia panoramica del go-to-market, sfruttando al massimo i propri capitali e risparmi. Last, but not least, “fare community”. Il nostro modello del “buy now, pay later” è in continua espansione e, sicuramente, si andrà a integrare ad altre forme di pagamento e finanziamento. Nel frattempo, ci impegniamo nel supporto della spesa responsabile; evitando, in ogni modo, di portare il cliente a un indebitamento senza che se ne renda conto. Abbiamo, inoltre, sviluppato e implementato il concetto di “community”, che nasce proprio a supporto dei nostri clienti».

Tags: #RAFFAELE-TERRONE #SCALAPAY #SIOS #SIOS-SARDINIA #SIOS22SARDINIA #UNICORNO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS