Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
STARTUP

#SIOS22 Summer | Di Camillo: «L’innovazione non si ferma, si iniziano a raccogliere frutti»

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

#SIOS22 Summer | Di Camillo: «L’innovazione non si ferma, si iniziano a raccogliere frutti»

Share article
Set prefered

Secondo il report stilato da StartupItalia, nel primo semestre del 2022 abbiamo sfiorato il miliardo di finanziamenti per le startup italiane

Secondo il report stilato da StartupItalia, nel primo semestre del 2022 abbiamo sfiorato il miliardo di finanziamenti per le startup italiane

author avatar
Chiara Buratti
30 giu 2022

Nel primo semestre del 2022 è stato già sfiorato il miliardo di finanziamenti per le startup italiane: per l’esattezza, parliamo di 968.499.000 euro. Per fare un raffronto, in tutto il 2021 sono stati investiti complessivamente 1 miliardo e 392 milioni  e i dati sono ancora più incoraggianti se rapportati ai primi sei mesi del 2021, quando il team di StartupItalia aveva registrato una raccolta complessiva di 661 milioni. La crescita è evidente: parliamo di un incremento del +46,5% secondo quanto emerge dal paper stilato da StartupItalia. “I risultati sono, assolutamente, positivi e incoraggianti – ha affermato Andrea Di Camillo, presidente di P101 – Con numeri sempre più in crescita in termini di investimenti. I capitali attraggono altri capitali e quello che serve, in Italia, oltre al capitale, è la promozione dell’intero ecosistema. C’è la necessità di pensare a questo Paese non solo come centro di PMI“.

Leggi anche: Sfiorato il miliardo di investimenti in startup italiane nei primi sei mesi dell’anno. Scarica il report

 

Round e investimenti stranieri in crescita per le startup italiane

Anche il numero di operazioni è cresciuto, dell’11,8% rispetto allo scorso anno, per un totale di 104 di oggi contro le 93 del 2021.  Tuttavia, il dato più rilevante è l’aumento dei round da 10 milioni di euro in su. Se, nel 2021, avevamo annotato 10 operazioni di questo tipo, quest’anno registriamo 16 tipi di investimenti di questo genere. Crescita apprezzabile anche nel numero di round guidati da investors stranieri che, se nei primi sei mesi del 2021 erano stati 14, nello stesso periodo del 2022 sono 20. “Il quadro generale è molto positivo – spiega Di Camillo – L’innovazione non si ferma e si stanno iniziando a raccogliere i frutti degli investimenti sinora effettuati. Allo stesso tempo, gli investitori stranieri, in Italia non hanno un canale di accesso. Ci sono una serie di tecnicismi legali e regole standard di investimenti che si applicano all’Estero ma non si possono applicare in Italia e ci si chiede perché, qua, non nascano unicorni. Se, da un lato, da un’economia come quella italiana arrivano risultati positivi, ci sono tante storie di startup e aziende che non sono ancora maturate. Abbiamo notato che, soprattutto in questi ultimi anni, le aziende che sono cresciute di più sono state quelle più importanti e queste, poi, inizieranno ad essere monitorate e quotate“. 

 

Leggi anche: #SIOS22 Summer | Carnovale: «Ora fondi seed e pre-seed per fare crescere l’ecosistema»

 

I settori più attrattivi per il mercato e gli investimenti

La grande varietà del nostro ecosistema fabbrica eccellenze in comparti molto diversi: il biotech, in testa, il software; il Green; il Food & beverage; il fintech; l’e-commerce e il real estate. Ma quali sono i settori nei quali si investirà di più in futuro? “Ci sono sempre i megatrend del Fintech e del Proptech che sono molto attrattivi – afferma il presidente di P101 sgr – Ma ci sono anche tecnologie abilitanti che si possono applicare a più settori; l’innovazione è trasversale. Dire, comunque, che, senza dubbio, i comparti dell‘healthcare e dell’educazione; il proptech e il real estate così come i servizi finanziari sono quelli più di interesse per gli investitori. Il crowdfunding rappresenta un assett class che dà accesso a una serie di prodotti, come le startup. Più si investe in startup e più crowdfunding ci sarà, e viceversa. Per una serie di motivi culturali, la nostra economia è fatta di aziende che non comprano. In generale, se si incentivassero di più, con diversi strumenti, l’acquisizione di queste, ad esempio con benefit e altri tipi di incentivi economici, il mercato della compravendita sicuramente crescerebbe”.

Leggi anche:#SIOS22 Summer | Dettori: «Il Venture Capital ha cambiato il mercato, può generare campioni»

Proprio l’equity crowdfunding registra un calo secondo il paper stilato da StartupItalia. Nella prima parte del 2021, la raccolta complessiva era stata di 48 milioni di euro con 72 operazioni, mentre quest’anno le campagne di equity chiuse per le startup innovative sono state 38, per un ammontare di 18,6 milioni di euro (dato al primo giugno 2022, fonte Osservatorio Crowdinvesting Politecnico di Milano).

Tags: #ANDREA-DI-CAMILLO #CROWDFUNDING #INVESTIMENTI #INVESTIMENTI-IN-STARTUP #OSSERVATORIO-P101 #P101 #PAPER #PMI #SCALEUP #SIOS22-SUMMER-EDITION
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS