Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
STARTUP

Chi sono i vincitori dell’ottava edizione di Start Cup Lazio

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Chi sono i vincitori dell’ottava edizione di Start Cup Lazio

Share article
Set prefered

Otto team hanno vinto la Start Cup Lazio, la business plan competition che sostiene e premia i migliori progetti innovativi laziali

Otto team hanno vinto la Start Cup Lazio, la business plan competition che sostiene e premia i migliori progetti innovativi laziali

author avatar
Chiara Buratti
25 ott 2022

A vincere l’ottava edizione di Start Cup Lazio, la business plan competition che sostiene e premia le migliori startup della ricerca ad alto potenziale innovativo generate nelle Università e negli enti di Ricerca del Lazio sono stati 8 teams. Tra questi, per i Team Ricercatori, il primo classificato è HarmonicV, un sistema di misurazione della forma fisica mediante un algoritmo innovativo brevettato per scopi di allenamento agonistico e di riabilitazione. dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Al secondo posto, Lab4green, nato nell’Università di Roma “La Sapienza” che si occupa dello sviluppo di prodotti eco-sostenibili per il restauro di beni culturali. Terzo classificato: Probiomics, una piattaforma bioinformatica per analisi avanzate di dati biologici, utile per il mercato della ricerca e quello farmaceutico, dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Al quarto posto, RNAThera dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, si occupa dello sviluppo di molecole a base di RNA terapeutico per la cura di malattie rare basato su una tecnologia innovativa brevettabile; al quinto si è classificato OAI – Open Art Images, della Sapienza di Roma; una piattaforma open-access che permette la ricerca, la scoperta e il riuso di immagini di alta risoluzione di opere d’arte mondiali; al sesto posto si è posizionato Protein Italy dell’Università degli Studi della Tuscia, per l’allevamento di mosche-soldato e lo sviluppo di prodotti di qualità per la mangimistica.

Photo credit: @UnivRomaTorVergata

Per il team studenti, al primo posto c’è Bufaga, un dispositivo smart, adattabile su ogni mezzo di trasporto, in grado di rimuovere dall’aria gli inquinanti atmosferici e di raccogliere dati sui livelli di inquinamento, nato nell’Università Roma Tre, al secondo posto si è classificato Lit, nato nello stesso ateneo, che si occupa di rendere il risparmio energetico semplice e accessibile garantendo la massima usabilità ed efficienza tramite app e, al terzo, Adopera, dell’Università LUMSA, che offre servizi alle aziende che hanno la necessità di assumere personale qualificato in termini di soft e hard skill e agli studenti alla ricerca di una prima esperienza lavorativa.

Photo credit: @UnivRomaTorVergata

La premiazione, che ha visto in gara 27 squadre candidate, si è tenuta all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in occasione della manifestazione “Future Sight”, dedicata al 40° anniversario della fondazione dell’Ateneo. Durante l’evento, i team di aspiranti imprenditori hanno raccontato in pitch il valore del loro progetto d’impresa innovativa nei settori Life Sciences – MedTech, ICT Cleantech & Energy, Industrial a una giuria di esperti, professionisti e accademici. “Siamo partiti con 54 idee di impresa innovativa, coinvolgendo nei team oltre 200 tra ricercatori e studenti che, con entusiasmo e impegno, hanno partecipato ai laboratori di formazione imprenditoriale offerti gratuitamente dal Network Start Cup Lazio – ha affermato la prof.ssa Paola Paniccia – Una conferma della grande forza della collaborazione per costruire un futuro che sia davvero migliore per tutti”.

Leggi anche: Ricerca e Impresa: startup cercasi al Premio Nazionale per I’Innovazione

I premi di Start Cup Lazio

Start Cup Lazio è promossa da un network che aggrega, a livello regionale, oltre 50 soggetti, di cui 10 Università, 6 enti di ricerca e 38 qualificate imprese, organizzazioni finanziarie e associazioni impegnate sui temi dell’innovazione e delle startup ed è coordinata dall’Ateneo di “Tor Vergata” in partnership con la Regione Lazio tramite Lazio Innova nell’ambito del Premio Nazionale per l’Innovazione – PNI. Start Cup Lazio, come ogni anno, ha premiato i migliori progetti di startup innovativa nati dalla ricerca, ed è promossa dall’associazione PNICube che riunisce 53 atenei e incubatori accademici, coinvolgendo le regioni italiane attraverso le Start Cup regionali. Quest’anno, ad aggiudicarsi la vittoria sono stati:

  • Lab4green (Sapienza Università di Roma) e Lit (Università Roma Tre) si sono aggiudicate la menzione Speciale “Green & Blue”, climate change in grado di integrare innovazione, tecnologia, protezione e valorizzazione delle risorse naturali, al fine di generare crescita economica e tutela dell’ambiente.

Photo credit: @UnivRomaTorVergata
  • Steps2green (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Sport R-evolution (Università di Cassino e del Lazio Meridionale), Teepview (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) e Degustibus (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) hanno vinto la menzione speciale “Social Innovation” come migliori progetti nel campo dell’innovazione sociale in base ai criteri espressi dalla normativa per le startup innovative;
  • A Ribalta (CNR/Università di Roma “Tor Vergata”) e Healthy Connection (Università LUMSA) è stata conferita la menzione speciale “Pari Opportunità”, volta a favorire l’imprenditorialità femminile;
  • La menzione speciale “Migliore Startup Innovativa Giovani” è andata a OAI – Open Art Images, (Sapienza Università di Roma e Università Luiss Guido Carli) e Bufaga (Università Roma Tre), per i migliori progetti di impresa il cui team è composto per più del 50% da soggetti – incluso il referente – di età compresa tra i 18 e i 35 anni;
  • Il premio speciale “Regione Lazio”, per l’accesso al percorso Lazio Innova di formazione per design di prodotto e definizione del modello di business o di go-to-market in funzione del livello di sviluppo del progetto imprenditoriale è stato assegnato a: Bufaga (Università Roma Tre), Lit (Università Roma Tre), Adopera (Università LUMSA), HarmonicV (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Lab4green (Sapienza Università di Roma) e Probiomics (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”).
Photo credit: @UnivRomaTorVergata
  • Il premio speciale “Lazio Innova” è stato conferito a DARTS (Sapienza Università di Roma) e Teepvie (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”);
  • Il premio speciale “Intesa Sanpaolo Innovation Center”, per l’ammissione diretta di 2 progetti finalisti ad uno dei percorsi di valorizzazione per startup di Intesa Sanpaolo Innovation Center, è andato a Protein Italy (Università degli Studi della Tuscia) e Bufaga (Università Roma Tre).
Photo credit: @UnivRomaTorVergata
  • Il premio speciale “LVenture Group” a Bufaga (Università Roma Tre) e Lit (Università Roma Tre);
  • Il premio speciale “INNOVA“, per l’accesso al programma di accelerazione B-HUB FOR EUROPE, è stato assegnato a Strain (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”);
  • Il premio speciale “Rogue Data” per l’ammissione al programma di incubazione e partecipazione alla progettazione di soluzioni in ambito Smart City, è stato assegnato a RCoffee (Università di Roma “Tor Vergata”).

I 6 vincitori del “Team Ricercatori” SCL 2022 accedono, per merito, al Premio Nazionale per l’Innovazione – PNI 2022, che si si svolgerà in presenza a L’Aquila, in Abruzzo, nelle giornate di giovedì 1 e venerdì 2 dicembre.

Tags: #IMPRESE-INNOVATIVE #START-CUP #START-CUP-LAZIO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo