Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
IMPACT

#SIOS Sicily | Idrogeno verde: quali sono le prossime sfide per la decarbonizzazione?

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

#SIOS Sicily | Idrogeno verde: quali sono le prossime sfide per la decarbonizzazione?

Share article
Set prefered

Idrogeno verde e nuove frontiere: a che punto siamo in Italia? Lo spiegano Pasquale Salza e Paola Brunetto a #SIOS Sicily

Idrogeno verde e nuove frontiere: a che punto siamo in Italia? Lo spiegano Pasquale Salza e Paola Brunetto a #SIOS Sicily

author avatar
Chiara Buratti
30 nov 2022

Idrogeno verde: un elemento di cui si parla ancora poco ma che potrebbe rappresentare una svolta verso la decarbonizzazione. Enel Green Power ne sta parlando da tempo, ma quali applicazioni può vantare? E come cambierà il panorama nazionale? A SIOS Sicily ne hanno parlato Pasquale Salza, Head of Long Duration Storage and Hybrid Systems di Enel Global Power Generation Innovation e Paola Brunetto, Head of Hydrogen Business Unit di Enel Green Power.

Leggi anche: SIOS22 Sicily Edition, la fotografia dell’ecosistema Siciliano. Scarica il report

Idrogeno verde: quali sono i prossimi passi per la decarbonizzazione?

“La strada maestra per decarbonizzare è l’elettrificazione ma ci sono settori che non possono essere decarbonizzati. E’ proprio in questi contesti che interviene l’idrogeno verde; in particolar modo nel campo dell’industria chimica, della ceramica; nel trasporto a lunga percorrenza come l’aereazione e il trasporto marittimo, che causano oltre il 30% dell’emissione di CO2, oggi, a livello globale – spiega Paola Brunetto – Al momento, l’idrogeno verde non è ancora competitivo con i combustibili fossili, che è chiamato a dover sostituire. C’è ancora molto lavoro da fare per  abbassare i costi degli elettrizzatori. In questo contesto, l’innovazione gioca un ruolo centrale perché può davvero riuscire nell’impresa di ridurre i costi e incrementare l’efficienza, diminuendo l’utilizzo di energia elettrica”. Innovazione e scaleup rappresentano due forze centrali nella decarbonizzazione. Con il progetto “NextHy“, Enel contribuisce allo sviluppo di una piattaforma di innovazione sull’idrogeno verde per connettere e accelerare lo sviluppo dell’ecosistema di questa tecnologia sostenibile. L’obiettivo è quello di accelerare la piena maturità commerciale di tutte le tecnologie che consentono di produrre idrogeno verde in modo sostenibile e competitivo. E lo fa proprio in Sicilia, con l’Innovation Hub&Lab di Catania, creando un ecosistema innovativo aperto a Università, startup e imprese. “Al momento abbiamo 5 progetti in Europa; 3 in Italia, due in collaborazione con ENI a Gela e a Taranto e uno in collaborazione con Saras in Sardegna – spiega Paola – Mentre in Italia questi progetti prendono piede nel comparto della raffinazione, in Spagna, dove abbiamo un progetto in essere, si utilizzano principalmente nel settore della chimica”.

A che punto siamo in Sicilia?

“Con l’utilizzo della tecnologia alcalina possiamo anche creare impianti di grossa taglia – spiega  Pasquale Salza – L’innovazione fa sì che queste tecnologie siano più efficienti. Allo stesso tempo, c’è un’innovazione disruptive che si propone di portare sul mercato oggetti nuovi per rendere l’idrogeno verde competitivo. Riduzione dei costi e aumento dell’efficienza, combinati con la durata più lunga dei materiali e la fornitura di idrogeno già in pressione sono le sfide oggi. Si pensi che il fotovoltaico e le batterie, in dieci anni, hanno ridotto i costi dei dispendi energetici aumentando le performances e le prestazioni. La fusione permetterà di validare sul campo oggetti megawatt in un ambiente protetto ma significativo, in maniera veloce e competitiva. In questo senso, la scelta della Sicilia per testare e innovare era quasi obbligata”.

Tags: #PAOLA-BRUNETTO #PASQUALE-SALZA #SIOS-SICILY
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo