Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
STARTUP

La scaleup del nucleare pulito newcleo apre un round fino a 1 miliardo di euro

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

La scaleup del nucleare pulito newcleo apre un round fino a 1 miliardo di euro

Share article
Set prefered

I nuovi investimenti saranno utilizzati per la costruzione di tre reattori in Italia, Francia e UK

I nuovi investimenti saranno utilizzati per la costruzione di tre reattori in Italia, Francia e UK

Investimenti
author avatar
Gabriella Rocco
21 mar 2023

Dopo l’accordo con Enel di qualche giorno fa, newcleo scaleup di tecnologie nucleari pulite che sviluppa reattori innovativi di quarta generazione che utilizzano scorie nucleari esistenti come combustibile, mette a segno un nuovo obiettivo: apre un aumento di capitale fino a un miliardo di euro. La raccolta si pone l’obiettivo di finanziare ulteriori sviluppi dei reattori nucleari raffreddati al piombo e impianti per la produzione di combustibile da scorie nucleari.

Come sottolineato da Stefano Buono, presidente e ceo di Newcleo «entro il 2050, la richiesta di elettricità è destinata a triplicare, guidata dalla crescita economica e dall’elettrificazione. È un aumento importante, soprattutto in un contesto di necessaria decarbonizzazione». Con Newcleo, prosegue, «stiamo costruendo un nuovo standard competitivo per l’energia nucleare, per rispondere a questa crescente richiesta di energia in modo sostenibile».

Stefano Buono, presidente e ceo di Newcleo

Gli obiettivi dell’operazione

L’aumento di capitale supporterà il percorso di crescita di Newcleo, con un cronoprogramma che vedrà il design e la costruzione di un Mini Lfr da 30 Mw in Francia entro il 2030, alla quale seguirà, dopo due anni, un’unità commerciale da 200 Mw nel Regno Unito. La value proposition di Newcleo vuole sfruttare tutti i vantaggi degli Small Modular Reactors (SMRs), produzione e costruzione standardizzate e commissioning più rapido, per ovviare alle carenze della tecnologia nucleare convenzionale e rendere il suo progetto un’opportunità di investimento interessante.

L’aumento di capitale permetterà inoltre l’espansione strategica di newcleo verso la produzione di combustibile nucleare per i propri reattori di nuova generazione, a partire dalle scorie nucleari esistenti prodotte dai reattori tradizionali. Questo include lo sviluppo di un primo impianto per la produzione di Mox (Mixed Plutonium-Uranium Oxides) in Francia, al quale seguirà un altro impianto nel Regno Unito. Fondata nel settembre 2021, l’azienda ha già completato con successo due round di raccolta di capitale, raccogliendo un totale di 400 milioni di euro e un forte di interesse da parte degli investitori internazionali. «La nostra tecnologia – ha concluso Stefano Buono – può affrontare la decarbonizzazione dei sistemi energetici e garantire la fornitura di energia, due delle più grandi sfide che le nazioni di tutto il mondo stanno affrontando».

Negli scorsi mesi Newcleo ha intrapreso una serie di iniziative strategiche per fare passi in avanti verso lo sviluppo e l’attuazione della sua visione green. Tra queste, collaborazioni commerciali e partnership con più di 30 player del settore nucleare in Francia, Italia e Uk. Sono state presentate domande di finanziamento pubblico in Francia, così come sono stati fatti dei primi passi verso approvazioni normative come la domanda di iscrizione al UK Generic Design Assessment (Gda). In Italia, l’azienda ha continuato la propria partnership strategica con Enea (annunciata a Marzo 2022), mentre più di recente Enel si è impegnata a lavorare con newcleo sui suoi progetti e a investire nel suo primo impianto nucleare. La scaleup continuerà inoltre a investire nello sviluppo e nella crescita del proprio team di talenti attraverso tutti i mercati chiave, per passare dai circa 200 dipendenti attuali ai 500 entro la fine del 2023.

Tags: #ENEA #ENEL #ENERGIA #ENERGIA-PULITA #NEWCLEO #ROUND #SCALEUP #STEFANO-BUONO #TECNOLOGIE-NUCLEARI-PULITE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS