Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
IMPACT

Dopo la tempesta Faraday Future annuncia il lancio della FF 91 Futurist, elettrica e iperconnessa

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Dopo la tempesta Faraday Future annuncia il lancio della FF 91 Futurist, elettrica e iperconnessa

Share article
Set prefered

Prima i problemi finanziari, le accuse di scarsa trasparenza e un rimpasto nell’amministrazione. Ora la startup produrrà la nuova auto nello stabilimento di Hanford

Prima i problemi finanziari, le accuse di scarsa trasparenza e un rimpasto nell’amministrazione. Ora la startup produrrà la nuova auto nello stabilimento di Hanford

author avatar
Chiara Buratti
30 mar 2023

Lo scorso anno, di questi tempi, la Faraday Future faceva i conti con una serie di problemi finanziari e un rimpasto nell’amministrazione. Oggi arriva il lancio della produzione della tanto attesa FF 91 Futurist Alliance, la macchina elettrica che grazie a strumenti di intelligenza artificiale e 11 schermi a bordo è in grado di offrire a conducenti e passeggeri un’esperienza virtuale altamente personalizzata. La produzione avviene nello stabilimento di Hanford, in California, dopo un periodo di grande preoccupazione e indecisione sulle tempistiche di consegna del primo modello. La nuova auto elettrica era stata annunciata già 3 anni fa e presentata al Salone di Los Angeles, ma sinora da Faraday Future non c’erano stati aggiornamenti in merito.

Le turbolenze in Faraday Future

I problemi per Faraday Future sono sorti lo scorso anno, quando il consiglio di amministrazione è stato riformato, un dirigente sospeso e diversi dipendenti hanno fatto i conti con la riduzione degli stipendi. Un pessimo scenario che si è presentato perché, secondo un’indagine interna, alcuni lavoratori di Faraday avrebbero dato informazioni sbagliate agli investitori. Fondata nel 2014, Faraday Future si è quotata nell’estate 2021 e, fin dalle origini, la startup che produce veicoli elettrici avrebbe avuto problemi legati a una scarsa trasparenza delle informazioni. Oggi la tempesta sembra solo un brutto ricordo che il team vuole lasciarsi alle spalle.

Leggi anche: Auto elettriche, quando l’innovazione delude. E (a volte) imbroglia

La FF 91 Futurist Alliance

Scendendo nei dettagli dell’ultimo modello di auto elettrica presentato da Faraday Future, con 1050 cavalli e batterie da 130 kW, la FF 91 Futurist Alliance promette oltre 700 km di autonomia. L’abitacolo, molto spazioso, è configurato per quattro posti, con una console che separa le sedute singole e che, nella zona posteriore, integra anche i comandi dei servizi. Le poltrone della seconda fila, denominate “Zero Gravity Seats” sono reclinabili fino a 60 gradi, offrendo supporto per le gambe e le funzioni di climatizzazione e massaggio con 14 regolazioni elettriche per la posizione e quattro regolazioni per il supporto lombare. Grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale, della connettività e delle soluzioni di mobilità in una unica piattaforma, Faraday Future ha dato vita a un ambiente virtuale iperconnesso.

Ogni passeggero ha, infatti, a disposizione un proprio ambiente audio specifico per poter ascoltare quello che desidera e, grazie al riconoscimento facciale e a quello dello smartphone, la vettura può essere preimpostata secondo i settaggi preferiti all’ingresso di ogni persona. A bordo sono presenti 11 schermi e tre diverse connessioni 4G: una per la diagnostica e gli aggiornamenti over-the-air dei sistemi di bordo, una per l’infotainment e una per il collegamento dei device degli utenti. In questo modo, la banda a disposizione rende possibile lo streaming di contenuti anche ad alta velocità e in zone a bassa ricezione. A questi si aggiungono i display nella console centrale posteriore e i quattro schermi integrati in ogni portiera, dai quali si comandano le regolazioni dei sedili, il clima e l’infotainment.

Tags: #AUTO #AUTOMOTIVE #FARADAY-FUTURE #FF-91-FUTURIST-ALLIANCE #FLASH
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS