Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
IMPACT

Quali sono i cinque lavori del futuro più richiesti nel campo delle energie rinnovabili?

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Quali sono i cinque lavori del futuro più richiesti nel campo delle energie rinnovabili?

Share article
Set prefered

Gli analisti stimano che nei prossimi 3/4 anni il mercato del fotovoltaico e dell’eolico potrebbe offrire oltre 150.000 nuovi posti di lavoro

Gli analisti stimano che nei prossimi 3/4 anni il mercato del fotovoltaico e dell’eolico potrebbe offrire oltre 150.000 nuovi posti di lavoro

author avatar
Chiara Buratti
18 apr 2023

Progettisti, installatori e consulenti alle vendite di impianti fotovoltaici assieme a Energy e Sustainability manager sono le 5 figure più richieste nel fotovoltaico secondo la ricerca sulle prospettive occupazionali nel settore energetico condotta da Assosomm e Censis. Gli analisti stimano che nei prossimi 3/4 anni il mercato del fotovoltaico e dell’eolico potrebbe offrire oltre 150.000 nuovi posti di lavoro. E i dati che emergono dal report annuale 2022 “Renewable energy and jobs”, redatto da Irena (International Renewable Energy Agency), rivelano che l’occupazione nelle rinnovabili ha raggiunto, nel mondo, 12.7 milioni di unità. Un numero in crescita che conferma come la sostenibilità sia al centro delle strategie di crescita delle imprese. Vediamo nel dettaglio di che cosa si occupano queste figure.

Leggi anche: Il futuro dell’energia? Unisce agricoltura e fotovoltaico. Intervista alla ricercatrice italiana che guida la rivoluzione verde

A caccia di professionisti

Tra i cinque profili più richiesti nel settore del fotovoltaico c’è il progettista di impianti fotovoltaici, colui che configura la soluzione tecnica più adatta in base alla superfici disponibili (dimensione, ombreggiamenti, inclinazione), ai consumi energetici del cliente e alle sue esigenze specifiche; l’installatore, specializzato nella messa a terra e nell’avviamento degli impianti, nella connessione alla rete elettrica e nell’eventuale manutenzione; il consulente alle vendite, che non si limita a proporre al cliente un determinato impianto ma lo guida verso la migliore scelta d’acquisto in base alle proprie esigenze. Lato “consumer”, l’Energy Manager, che ha il compito di gestire tutto ciò che riguarda l’energia all’interno di un’azienda, un ente pubblico o una struttura, verificando i consumi, ottimizzandoli e promuovendo interventi mirati all’efficienza energetica, al risparmio economico e all’uso di fonti rinnovabili. Infine, il sustainability manager, la cui funzione è quella di migliorare i comportamenti e i processi aziendali in modo da garantire una maggiore sostenibilità del suo operato, intervenendo sulle decisioni strategiche. Il suo obiettivo è quello di assicurare all’azienda che ogni suo progetto risulti il più sostenibile possibile dal punto di vista ambientale e sociale.

«Accanto a queste figure, si stanno affermando sempre più anche quelle che agiscono sul lato dell’acquirente, in particolare se si tratta di aziende – commenta Vito Zongoli, Managing Director di SENEC Italia – Parlo dell’energy manager e dell’esperto in gestione dell’energia, che devono identificare le migliori soluzioni in termini di risparmio ed efficienza energetici e di sostenibilità». La stessa azienda di cui fa parte Zongoli, è alla ricerca di personale. L’ambizione dell’impresa che, dal 2009, si occupa di sviluppare e produrre sistemi intelligenti di accumulo, è quella di raddoppiare i dipendenti al termine di questo anno. A fine 2022 il team era composto da circa 70 persone, adesso l’azienda punta adesso ad arrivare a 140. Ma queste figure non sono di facile reperibilità.

Come diventare esperti del settore

Per diventare professionisti nel fotovoltaico si deve, chiaramente, conseguire una formazione specifica. Secondo l’azienda, le realtà scolastiche e universitarie devono adeguare la propria offerta formativa con nuovi corsi professionalizzanti per fornire ai giovani gli strumenti necessari a maturare maggiore consapevolezza e competenze avanzate. In parte, questo lo si sta già facendo, con nuovi corsi di laurea che integreranno l’offerta formativa 2023/24 e che avranno come tema proprio le varie declinazioni del concetto di sostenibilità. Anche i master post laurea dedicati al fotovoltaico e i corsi professionalizzanti pensati per diventare installatori, sempre secondo quanto affermato dall’azienda, sono ottimi punti di partenza per svolgere le mansioni richieste.

Tags: #ASSCOM #CENSIS #FLASH #FORMAZIONE #FOTOVOLTAICO #IRENA #LAVORO-GREEN #SENEC
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS