Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
STARTUP

Verso #SIOS23 Sardinia | 8 consigli per un pitch perfetto secondo Massimo Simbula, presidente di giuria di SIOS23 Sardinia

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
In collaborazione con
In collaborazione con
STARTUP
Share article
Set prefered

Verso #SIOS23 Sardinia | 8 consigli per un pitch perfetto secondo Massimo Simbula, presidente di giuria di SIOS23 Sardinia

Share article
Set prefered

Giovedì il nostro StartupItalia Open Summit fa tappa a Cagliari presso Sa Manifattura. Il presidente di giuria segnala cose da fare ed errori da evitare assolutamente durante le presentazioni

Giovedì il nostro StartupItalia Open Summit fa tappa a Cagliari presso Sa Manifattura. Il presidente di giuria segnala cose da fare ed errori da evitare assolutamente durante le presentazioni

author avatar
Chiara Buratti
21 apr 2023

Giovedì vi aspettiamo dal vivo a Cagliari per la nuova tappa sarda dello StartupItalia Open Summit 2023, live da Sa Manifattura in viale Regina Margherita 33. People è il tema di questa edizione. Una giornata imperdibile con tutti i protagonisti dell’innovazione. Insieme per declinare nuove pagine di futuro. Leggi il programma della giornata e iscriviti per partecipare dal vivo.

***

«Dal 2012, anno in cui hanno iniziato a svilupparsi le startup innovative in Italia, ho notato un rilevante grado di maturità dei founders, decisamente molto più attenti a non enfatizzare troppo alcuni aspetti che meriterebbero maggiore cautela e a riporre particolare attenzione ai temi di carattere legale». Così Massimo Simbula, presidente di giuria di SIOS23 Sardinia Edition introduce un tema che particolarmente sta a cuore a startupper e aziende: cosa fare e cosa non fare durante i pitch. In vista della nuova tappa di SIOS23 Sardinia, StartupItalia Open Summit previsto a Cagliari il prossimo 18 maggio, abbiamo intercettato il presidente che ha stilato una serie di consigli per gli startupper che introdurranno la propria realtà sul palco di questa nuova edizione di SIOS.

Prendi qui i biglietti early bird

Ultimi giorni per candidarsi alla call. Leggi: Verso SIOS23 Sardinia | Al via la call “Startup Sarda dell’anno”

Chi è Massimo Simbula

Massimo Simbula è un avvocato, selling partner di Chainalysis, socio e Chief Legal Officer di varie startup operative nella criptoattività e del fintech. Assiste venture capital, acceleratori startup operative in settori innovativi e in ambito digitale e cripto, incluso il Metaverso, Web3, NFT, Smart Contract e blockchain. Durante la sua carriera ha lavorato tra Roma, Milano, New York e Paesi dell’Est Europa, occupandosi di privatizzazioni di aziende di stato in Italia e all’estero nel settore TLC, assistendo Governi e organizzazioni internazionali come la Banca Mondiale, la Commissione Europea, le Nazioni Unite, l’International Financial Corporation, la Banca Europea alla ricostruzione e lo Sviluppo. È già stato presidente di giuria per premi in favore di startup innovative, tra cui anche altri eventi realizzati da noi di StartupItalia.

Prendi qui i biglietti early bird

Massimo Simbula

Come fare un pitch perfetto

L’avvocato Simbula ha riassunto così 8 consigli per attrarre l’attenzione della platea e, soprattutto, della giuria, durante i pitch:
1) Prima di tutto, sii te stesso o te stessa. Non avere paura di nessuno;
2) Non dire cose che non puoi agevolmente dimostrare;
3) Se si inizia una frase, si deve sapere esattamente come poterla portare a termine con consapevolezza e non ripetendo a memoria un power point preparato da qualcun’altra o da te stesso/a;
4) Osservare il tuo – o i tuoi – interlocutore/i. Studiarli, stare attenti a come sono vestiti, al loro sguardo ed entrare in empatia con loro, senza però forzare questo processo;
5) Informarsi bene in merito alla fattibilità legale del proprio business e se si hanno dei dubbi, prepararsi sempre a rispondere a domande complesse di natura legale (qualora richiesto). Si avrà dato apposito incarico ad uno studio legale per analizzare con la massima attenzione la questione, consapevole delle criticità.

6) Non sminuire mai le osservazioni del – o degli – interlocutore/i. Anche se conoscete il vostro progetto meglio di tutti, non siate supponenti, onde evitare di innescare una escalation conflittuale nel confronto;
7) Non offendersi e non prendersela a male mai. Anche se diranno che il vostro progetto probabilmente non porterà a nulla. Piuttosto, usare con saggezza l’ironia di fronte a interlocutori provocatori;
8) Non dire che si ha per le mani un’idea rivoluzionaria se poi non si hanno risposte su come è stata tutelata la proprietà intellettuale di questa idea. Le idee sono nell’aria, diceva Einstein, e compito dei consulenti è quello di cercare di proteggerle al meglio.

Prendi qui i biglietti early bird

Cose da non fare

Sono tre, fondamentalmente, i principali errori in cui incappano le startup durante i pitch. Massimo Simbula li ha sintetizzati così:
1) Non iniziare mai con la classica frase “Siamo la prima startup a..”. Se hai avuto una buona idea è molto probabile che altre 10 persone nel mondo stiano portando avanti una idea simile. Non fare un autogol;
2) Non vestitevi eleganti se siete abituati a stare casual. Se è pur vero che l’abito non fa il monaco, allo stesso tempo rischia di rendervi goffi. Indossate quello che mettete abitualmente per stare a vostro agio;
3) Non alzare il tono della voce e ascoltare con attenzione l’interlocutore senza interromperlo.

SIOS Sardinia Edition

«Ho assistito a numerosi pitch e di episodi particolari ne ho visti tanti – conclude il presidente di giuria – Sicuramente, quello che mi ha colpito di più è stato il pitch di un team di ragazze e ragazzi che volevano sviluppare una piattaforma di open journalism. Quando gli ho chiesto quale fosse il loro modello di business, mi hanno risposto: “Nessun business. Vogliamo lavorare solo per amore della verità“. Romantico e prezioso, anche se difficilmente sostenibile».

Tags: #MASSIMO-SIMBULA #PEOPLE #PITCH #SIOS23 #SIOS23-SARDINIA #SIOSSARDINIA #STARTUP
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS