Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Chip e intelligenza artificiale. Cosa aspettarsi in futuro? I progetti di Intel

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Chip e intelligenza artificiale. Cosa aspettarsi in futuro? I progetti di Intel

Share article
Set prefered

La multinazionale americana ha presentato in Germania “Falcon Shores”, la sua ultima invenzione che sfida Nvidia e AMD sui chip

La multinazionale americana ha presentato in Germania “Falcon Shores”, la sua ultima invenzione che sfida Nvidia e AMD sui chip

author avatar
Chiara Buratti
23 mag 2023

Un chip per calcolare l’intelligenza artificiale. Si chiamerà “Falcon Shores” e avrà 288 gigabyte di memoria l’ultima invenzione di Intel che apre le porte a un nuovo modello di IA. Il nuovo chip che la multinazionale statunitense prevede di introdurre nel 2025 supporterà il calcolo in virgola mobile a 8 bit. Caratteristiche che potranno sostenere modelli di intelligenza artificiale simili a ChatGPT. Le big tech che si occupano di IA sono, infatti, alla ricerca di chip più potenti per eseguirli.

intel germania sussidi

Leggi anche: Intel avvertenza l’Italia: la fabbrica di chip potrebbe farsi altrove nell’UE

La sfida con Nvidia e AMD

Durante una conferenza sul supercalcolo in Germania, Intel ha svelato una serie di dettagli che testimoniano l’intento di cambiare strategia per competere con Nvidia Corp, che attualmente guida il mercato dei chip per l’IA ,e Advanced Micro Devices, che sta lavorando a un nuovo chip chiamato “MI300”. E su questo fronte, Intel è indietro rispetto ai competitor perché, attualmente, non ha alcuna quota di mercato.

La multinazionale statunitense ha, però, dichiarato di avere quasi completato le spedizioni del supercomputer “Aurora” di Argonne National Lab, basato sul chip “Ponte Vecchio”, che secondo Intel avrebbe prestazioni migliori rispetto all’H100 di Nvidia. Falcon Shores, però, non sarà disponibile sul mercato fino al 2025, quando Nvidia probabilmente avrà un altro chip tutto suo. La sfida entra adesso nel vivo e la partita è ancora tutta da giocare.

Tags: #CHIP #FLASH #INTEL #INTELLIGENZA-ARTIFICIALE #PROCESSORI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS