Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
IMPACT

Chi sono le 5 big tech americane che inquinano più dell’intero Belgio

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Chi sono le 5 big tech americane che inquinano più dell’intero Belgio

Share article
Set prefered

Anche Internet inquina. Sempre di più. Secondo l’Osservatorio di Karma Metrix se i colossi del web fossero una nazione sarebbero al 51esimo posto per emissioni

Anche Internet inquina. Sempre di più. Secondo l’Osservatorio di Karma Metrix se i colossi del web fossero una nazione sarebbero al 51esimo posto per emissioni

author avatar
Chiara Buratti
25 mag 2023

I dati che emergono dalla seconda edizione dell’Osservatorio Esg Big Tech di Karma Metrix, sono poco rassicuranti. Dall’analisi sui bilanci di sostenibilità di Amazon, Apple, Facebook, Google e Microsoft è emerso che le cinque big tech emettono più CO2 dell’intero Belgio e hanno più che triplicato i consumi energetici (+209,5%) negli ultimi quattro anni.

Leggi anche: Per Bill Gates Amazon e Google sono spacciate. La “sua” Microsoft vincerà con AI e ChatGPT

I numeri delle emissioni

Nell’ultimo anno le emissioni sono state pari a 125,9 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, superiori a quelle dell’intero Belgio (125,4) con un aumento delle emissioni complessive del 30,8% dal 2018 al 2021. Amazon, Apple, Facebook, Google e Microsoft consumano, complessivamente, energia per 75,6 Milioni di MWh, ovvero più di nazioni come Austria, Algeria e Venezuela, con un aumento del 25% tra il 2020 e il 2021 (a fronte del +5,7% a livello globale). Secondo la ricerca di Karma Metrix, più della metà (il 56,8%) sono generate da Amazon (71,5 milioni di tonnellate di Co2e). Seconda posizione per Apple (23,2 milioni), Microsoft (14 milioni) e Google (11,2 milioni). Chiude il cerchio Meta con 5,7 milioni. Se le big tech fossero una nazione, sarebbero al 51esimo posto per emissioni nel mondo e al 42esimo posto per consumo di energia. Complessivamente, queste cinque multinazionali hanno raggiunto un valore di mercato di 18,5 trilioni di dollari e nel 2030 potrebbero entrare nella top 15 dei comparti più energivori.

Big tech e utenti poco informati

Nonostante i numeri siano allarmanti, sempre secondo la ricerca di Karma Metrix, il 60% degli utenti ignora che navigare su Internet generi emissioni di CO2. In realtà, le principali ragioni dell’inquinamento sono da ravvedere nelle modalità poco efficienti con cui vengono realizzati i siti web, sia per i combustibili fossili utilizzati per produrre energia e alimentare i data center che per le infrastrutture di rete, spiega il report. E nonostante le big tech si stiano impegnando per migliorare la propria sostenibilità, siamo ancora lontani da un Internet a basse emissioni.

Tags: #BELGIO #BIG-TECH #CO2 #FLASH #INQUINAMENTO #USA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS