Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
Unstoppable Women

Giulia, in rete per aiutare le mamme e i papà alle prese con i social: «Siamo sempre connessi, serve consapevolezza»

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
Unstoppable Women
Share article
Set prefered

Giulia, in rete per aiutare le mamme e i papà alle prese con i social: «Siamo sempre connessi, serve consapevolezza»

Share article
Set prefered

Per Unstoppable Women la storia di Giulia Dall’Aglio, in tasca due lauree in ingegneria e la passione per Internet. Un giorno ha deciso di licenziarsi per diventare family digital coach. «I bambini nascono col tablet in mano. Come mamma ho la testa piena di dubbi e voglio aiutare gli altri genitori»

Per Unstoppable Women la storia di Giulia Dall’Aglio, in tasca due lauree in ingegneria e la passione per Internet. Un giorno ha deciso di licenziarsi per diventare family digital coach. «I bambini nascono col tablet in mano. Come mamma ho la testa piena di dubbi e voglio aiutare gli altri genitori»

Unstoppable Women
author avatar
Chiara Buratti
1 lug 2023

Qual è il modo migliore di parlare ai ragazzi di tecnologia? E come le famiglie dovrebbero approcciarsi all’argomento con i ragazzi? A queste domande risponde Giulia Dall’Aglio, ingegnere e family digital coach. Fondatrice di Tecnologia familiare, ha messo in piedi una startup per l’educazione condivisa sugli apparati tecnologici e ha brevettato un corso per aiutare genitori e figli a trovare un punto di incontro sull’uso quotidiano della tecnologia. Un metodo innovativo per affrontare un argomento scottante in un clima di dialogo aperto tra genitori e figli laddove, spesso, sono i figli ad avere più padronanza dello strumento rispetto ai genitori. Allo stesso tempo, è importante che siano loro stessi a imparare a usare al meglio – e non a subire – il potenziale offerto dai dispositivi tecnologici. Del tema se ne è parlato anche durante il Festival di Internazionale KIDS, il primo festival di giornalismo per bambini che si è tenuto pochi giorni fa a Reggio Emilia. Abbiamo intercettato Giulia Dall’Aglio per farci spiegare meglio in che cosa consiste il suo lavoro e come le famiglie dovrebbero trattare il tema con i figli.

Giulia Dall’Aglio, family digital coach

Leggi anche: Non tutto ciò che è online è per tutte le età. Anche sui social

Giulia, quando e perché hai deciso di fare la family digital coach?
Amo il digitale da sempre e ho avuto il mio primo videogioco a 8 anni. Ho studiato Ingegneria dell’automazione; la mia passione erano le app. Poi, quando sono diventata mamma, mi sono avvicinata al mondo dell’infanzia e del digitale. E in quel momento dentro di me mi facevo mille domande che, sostanzialmente, vertevano su una questione centrale: Quale sarà il momento giusto per dare il cellulare a mio figlio? Così ho pensato di allargare questo pensiero anche ad altre persone con l’idea di supportare e sostenere i genitori e le nuove generazioni.

Poi cosa è successo?
Da appassionata di matematica – che attualmente insegno – ho voluto esplorare come gli adolescenti recepiscono, e subiscono, il mondo del digitale. Oggi il mio obiettivo è riuscire a trovare il modo per aiutare famiglie e ragazzi a trovare un equilibrio tra pc, TV, cellulare, tablet e tutti gli strumenti che quotidianamente ci accompagnano nella nostra esistenza. Con questo intento sono diventata parent coach, per parlare di digitale alle famiglie e dare loro consigli.

app spia

Su un tema così delicato, quali sono le linee guida?
Il mestiere, devo dire, che non è dei più semplici: ci vuole tanta passione e conoscenza della materia. I miei corsi vertono sull’integrazione del digitale in famiglia, senza seguire delle regole standard obbligatoriamente ma avendo ben chiaro il confine tra il corretto e lo sbagliato utilizzo degli strumenti. Una volta che si sono apprese le regole base, poi sta alla singola famiglia decidere la direzione migliore da prendere, ma l’intento è quello di rendere consapevoli genitori e ragazzi e fare in modo che gli adulti si mettano nei panni dei ragazzi cercando di capire perché ascoltano certa musica, perché usano certe app e come fare per costruire con loro un dialogo. Buona norma è usare i dispositivi digitali solo negli spazi comuni, quindi niente cellulari nelle camere da letto e in bagno.

Quali sono i feedback che ricevi da parte delle famiglie?
Sapendo come comportarsi con i figli, le famiglie riescono a dare loro una spiegazione a una negazione di un certo strumento, ad esempio. Ricordiamoci che il variegato mondo del digitale è in continuo divenire; ci saranno sempre più app e la realtà virtuale farà sempre più parte delle nostre vite e gli adolescenti tendono sempre a scavalcare le regole imposte dall’alto. Per questo, la cosa più importante è sapere a livello educativo come comportarsi. Anche se all’inizio nelle famiglie c’è un po’ di scetticismo sul tema, il bisogno di consapevolezza è molto forte.

Come si diventa family digital coach?
Esistono proprio dei corsi mirati. A luglio dell’anno scorso mi sono licenziata e ho iniziato a frequentare un corso di 6 mesi. Da gennaio tengo corsi online e dal vivo, anche di gruppo, e corsi di coaching intensi dove si lavora sulla persona e sulla conoscenza del figlio.

Quale è la tua mission?
Vorrei proporre i miei corsi all’interno di un percorso di Welfare aziendale: è fondamentale, oggi, condurre una vita digitalmente equilibrata e consapevole. Trovando il giusto modo nell’utilizzo del digitale, miglioriamo la nostra stessa presenza nel mondo virtuale. L’obiettivo ultimo resta quello di favorire il dialogo tra adulti e ragazzi. I genitori si sentono spesso soli quando si chiedono quale sia il momento migliore per mettere il figlio davanti alla TV o per lasciargli uno smartphone in mano, ma la grande soddisfazione è vedere come, soprattutto attraverso i percorsi di gruppo, i genitori diventano più consapevoli del fatto che non sono mosche bianche, anzi. L’argomento, oltre ad essere di estrema attualità, è anche condiviso.

Tags: #ADOLESCENTI #COVERSTORY #FAMILY-DIGITAL-COACH #GIULIA-DALLAGLIO #PEOPLE #RAGAZZI-E-FAMIGLIE #TECNOLOGIA-DIGITALE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS