Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Podcast doppiati dall’AI. Opportunità e rischi dell’accordo tra Spotify e OpenAI

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Podcast doppiati dall’AI. Opportunità e rischi dell’accordo tra Spotify e OpenAI

Share article
Set prefered

Ascoltare Lex Friedman che parla in spagnolo in uno dei suoi show. Per i content creator l’opportunità di ampliare la fan base

Ascoltare Lex Friedman che parla in spagnolo in uno dei suoi show. Per i content creator l’opportunità di ampliare la fan base

author avatar
Alessandro Di Stefano
26 set 2023

Spotify e OpenAI hanno siglato una partnership che potrebbe aprire le porte a un notevole cambiamento nell’industria dei podcast. Grazie al software Whisper, sviluppato dalla società madre di ChatGPT, la Big Tech svedese leader nel campo dello streaming ha sintetizzato le voci di alcuni noti podcaster come Lex Friedman facendole poi doppiare in spagnolo grazie all’intelligenza artificiale. Questo è il risultato. Come si legge su The Verge la procedura ha ovviamente prima richiesto l’approvazione da parte degli autori coinvolti. Al momento siamo ancora in una fase di test e Spotify non ha dato ulteriori informazioni su quando e in che termini sarà esteso il servizio.

Lato utenti questa applicazione dell’intelligenza artificiale che doppia i podcast nella propria lingua potrebbe senz’altro far conoscere nuovi prodotti e serie, aumentando per i content creator la propria fan base. Il test in corso a Spotify con la tecnologia di OpenAI ha finora sintetizzato voci di podcast per farli parlare anche in francese e tedesco. La sensazione che a parlare non sia la voce di una persona ma di un software è ancora percepibile, ma è altrettanto ragionevole pensare che nei prossimi anni la tecnologia possa confondere anche le orecchie più attente. Max Ciociola, Ceo di Musixmatch, ha postato questo commento a riguardo su LinkedIn.

Oltre però agli entusiasmi, vanno evidenziate anche le potenziali criticità di questo impiego dell’AI. A cominciare dal rischio che con la tecnologia si possano sintetizzare voci di persone e artisti senza il loro consenso e mettendo i loro contenuti a reddito. Da strumento formidabile per ampliare la conoscenza, l’AI può essere utilizzata anche per scopi meno nobili come per la diffusione di fake news e video deep fake.

Tags: #AI #FLASH #INTELLIGENZA-ARTIFICIALE #OPENAI #PODCAST #SPOTIFY
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS