Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Serve ancora imparare le tabelline a memoria?

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Serve ancora imparare le tabelline a memoria?

Share article
Set prefered

In Inghilterra diventa obbligatorio saperle fino al 12 già a 9 anni. E si riaccende il dibattito: è meglio un apprendimento mnemonico o più creativo?

In Inghilterra diventa obbligatorio saperle fino al 12 già a 9 anni. E si riaccende il dibattito: è meglio un apprendimento mnemonico o più creativo?

Scuola
author avatar
Alex Corlazzoli
27 gen 2016

Cinque per tre, quindici. Otto per sette, cinquantasei. Le tabelline sono da sempre considerate noiose ma a riabilitare uno dei metodi matematici più antichi è il ministro dell’istruzione inglese Nick Gibb che ha dichiarato: “Sono fermamente convinto che ogni allievo delle elementari debba conoscere a memoria le tabelline, con richiamo immediato del risultato, entro la fine del quarto anno”. Parole che hanno fatto seguire i fatti perché Gibb ha allargato i programmi di studio puntando ad un obiettivo: fare in modo che i bambini di nove anni sappiano a memoria le tabelline fino al dodici. Uno studio serrato, preciso e puntuale che sarà seguito da test per verificare le competenze dei ragazzi.

Tombola

Una decisione che riapre il dibattito sull’utilità dello studio a memoria: è utile imparare a ripetere una poesia, le tabelline o delle regole grammaticali? Serve nella vita professionale? A cosa giova? Fin dai tempi più antichi, in qualsiasi cultura, si sono imparati testi a memoria: basta pensare a come venivano appresi i versi della Bibbia nei monasteri o del Corano nelle mederse (le scuole coraniche) dove si apprendevo i versetti delle sure, scrivendoli a mano su tavolette di legno. Fino a qualche anno fa, tutti sapevano a memoria i primi articoli della Costituzione italiana e  Leopardi con il suo “Infinito”: “Sempre caro mi fu quest’ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude”. 

Oggi sopravvivono solo le tabelline. Nessun ragazzo sa più a memoria una poesia di Pascoli o l’incipit dei “Promessi Sposi”. In Italia, a scuola, le tabelline si imparano ancora a memoria con l’ausilio di canzoni e filastrocche ma anche scrivendole volta per volta sul quaderno. Contrario all’idea inglese è Jo Boaler, docente di didattica della matematica, attualmente in servizio all’università di Stanford, in California: “Impararle a memoria è inutile e dannoso”. Secondo la studiosa far credere a un bambino che, se non riesce a fornire in tempi record il risultato di una tabellina, significa che non è portato per la matematica, è un errore. A favore delle tabelline si è schierato, invece, Giuseppe Rosolini, logico matematico dell’Università di Genova che come riportato da un quotidiano nazionale ha detto: “Servono come imparare l’alfabeto. Uno bravo con le tabelline non è necessariamente bravo in matematica, e viceversa. Ma non sapere i calcoli elementari è come non sapere mettere insieme le lettere dell’alfabeto”.

Forse serve capire se, oggi è ancora utile avere una mente formata con un approccio che deriva dall’apprendimento a memoria. In un’epoca in cui anche la conoscenza è a portata di mano, forse serve molto di più invogliare i ragazzi con metodi creativi piuttosto che chiedere loro di ripetere una, due, tre, dieci, cento volte dei numeri o una poesia. Dall’altro canto, spesso, i ragazzi che imparano a studiare a memoria un testo di fronte alla difficoltà di una domanda che va oltre la risposta immediata consequenziale all’apprendimento di quel versetto greco o latino, entrano in crisi senza sviluppare una mentalità capace di essere creativa. A onore dell’apprendimento a memoria va comunque detto che chi ha appreso le declinazioni latine o greche, oggi pur non ricordandole più con precisione, ha sviluppato una capacità di ricerca (per esempio in campo etimologico) notevole. Il dibattito è aperto.

Tags: #MEMORIA #MINISTRO-INGLESE #NICK-GIBB #REGNO-UNITO #TABELLINE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo