Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Ottobre: il mese europeo della sicurezza informatica (con 26 appuntamenti in Italia)

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Ottobre: il mese europeo della sicurezza informatica (con 26 appuntamenti in Italia)

Share article
Set prefered

La Commissione Europea dedica il mese di ottobre a costruire e diffondere la consapevolezza dell’importanza della cybersecurity. Ecco gli appuntamenti

La Commissione Europea dedica il mese di ottobre a costruire e diffondere la consapevolezza dell’importanza della cybersecurity. Ecco gli appuntamenti

Cybersecurity
author avatar
Redazione
16 set 2016

Fra 15 giorni prende avvio il mese europeo dedicato alla sicurezza informatica. Per tutto il mese di ottobre, l’Unione Europea, attraverso l’Enisa, l’Agenzia Europea per la Sicurezza delle Reti e dell’Informazione e la Commissione europea DG Connect si faranno promotrici, insieme a Europol, Wikimedia e altri attori commerciali, di numerose iniziative volte educare, divulgare e confrontarsi coi molti aspetti della sicurezza informatica.

cybsecmonth_2016-09-15-16-56-43

Gli eventi, che in Italia si terranno nelle maggiori città della penisola, vogliono infatti contribuire a diffondere una cultura consapevole dell’uso della rete, a cominciare dalle opportunità e dai rischi che la sua enorme diffusione  rappresenta.

Durante tutto il mese quindi ci saranno interventi, seminari, interazioni social, grazie al contributo di enti di ricerca, università, fondazioni e, in Italia, da CLUSIT, Associazione italiana per la sciurezza informatica, un’entità no profit che si occupa di cyber-security per le aziende e per la Pubblica Amministrazione.
Il tema principale dei convegni che saranno sviluppati all’interno dei singoli eventi, riguarderà l’incremento del cybercrime (+30%) di cui sono vittime sia semplici utenti che grandi aziende ed enti pubblici e poi le buone pratiche digitali, il rischio hacking e privacy in condizioni di mobilità e la sicurezza sia dei sistemi cloud che dello Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

European Cyber Security Month: il target

Gli obiettivi dichiarati della celebrazione del mese della sicurezza informatica di quest’anno sono:

  • Generare una consapevolezza diffusa dell’importanza della cybersecurity, una delle priorità individuate dalla Cyber Security Strategy europea;
  • Generare una consapevolezza specifica sui temi della sicurezza delle reti e delle informazioni come indicato nella direttiva NIS;
  • Promuovere un utilizzo sicuro di Internet da parte di tutti gli utenti;
  • Costruire una conoscenza e una cultura comuni dell’importanza di queste tematiche;
  • Coinvolgere i portatori d’interesse più importanti;
  • Incrementare l’attenzione mediatica focalizzando la portata europea e globale del progetto;
  • Favorire l’interesse, il dialogo e il coordinamento sui temi della sicurezza informatica tra la politica e i media.

Come partecipare

Per partecipare alle iniziative italiane organizzate da Clusit è sufficiente registrarsi sul sito www.securitysummit.it, in questo caso si consiglia l’evento di Verona del 5 Ottobre.

Tra gli eventi italiani ne segnaliamo ancora due. Il primo, del 29 settembre al Palazzo dei Congressi di Roma, è quello ospitato da Cybertech, mentre Il secondo, è l’edit-a-thon di Wikimedia, cioè un meeting dove le persone editano le voci di Wikipedia insieme. Si terrà a Bologna il 15 ottobre prossimo presso le Serre dei Giardini Margherita. In questo caso l’incontro sarà dedicato alle voci relative a privacy e cybersecurity. Per registrarsi basta andare qui:

L’hashtag Twitter del mese europeo della sicurezza informatica è @CyberSecMonth

Tags: #BOLOGNA #CLUSIT #CYBER-SECURITY-STRATEGY #ENISA #EUROPEAN-CYBER-SECURITY-MONTH #ROMA #SPID #WIKIMEDIA #WIKIPEDIA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo