Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Ecco come evitare il trojan bancario che colpisce Chrome sui dispositivi Android

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Ecco come evitare il trojan bancario che colpisce Chrome sui dispositivi Android

Share article
Set prefered

Finora ha infettato 320 mila utenti. Il trojan Sypeng.q. si scarica dai banner pubblicitari di Google e se installato ruba i dati delle carte di credito degli utenti

Finora ha infettato 320 mila utenti. Il trojan Sypeng.q. si scarica dai banner pubblicitari di Google e se installato ruba i dati delle carte di credito degli utenti

Cybersecurity
author avatar
Arturo Di Corinto
11 nov 2016

In un blog post, Kaspersky Lab ha avvisato tutti gli utenti Android che sono a rischio virus.

chrome-android-e1432226479369

Il software malevolo in questo caso è un trojan, ma, al contrario di altri virus, non viene scaricato sul proprio dispositivo se si legge un file infetto allegato alla posta e nemmeno se si finisce su un sito equivoco: stavolta basta cliccare sugli annunci pubblicitari di Google usando il browser Chrome nei dispositivi Android.

La brutta esperienza ha finora colpito 318.000 utenti Android che hanno visitato siti legittimi dopo aver aperto gli annunci pubblicitari di Google AdSense, attaccati dal trojan bancario Sypeng.q.

Cosa combina il trojan bancario Sypeng.q

Il trojan Sypeng è in grado di rubare i dati delle carte di credito, di accedere al registro delle chiamate, alla messaggistica, ai segnalibri del browser e ai contatti. Il malware è stato inizialmente diffuso nei paesi di lingua russa, ma a causa della particolare dinamica della sua distribuzione, ha messo a rischio milioni di pagine web che utilizzano AdSense per visualizzare messaggi pubblicitari.

chrome-per-android

Come funziona il trojan bancario Sypeng.q

I banner pubblicati dai criminali hanno lanciato il download automatico del pacchetto di installazione di Sypeng.q con l’aiuto di uno script fortemente offuscato. Così, anche se Chrome avvisa gli utenti nel momento in cui viene scaricato un file potenzialmente pericoloso non era facile accorgersene, anche perché i cybercriminali hanno utilizzato una funzione speciale per fare in modo che il dispositivo scaricasse il trojan in più parti, permettendogli di passare inosservato.

Lo script era stato impostato per agire solo quando fosse stato lanciato sui dispositivi touch screen e su Chrome.

Come si fa a fermare il virus

Il Trojan bancario Sypeng.q. non è poi molto diverso dai consimili: la sua funzione principale è di sovrapporre le interfacce di mobile banking con altre interfacce false, copiare i dati delle carte di credito e inviare i dati ai criminali che così possono agire indisturbati.

Per fermare il trojan bancario Sypeng.q. bisogna aggiornare Chrome sul proprio Android e non cliccare la pubblicità infetta di Google AdSense

Kaspersky Lab ha subito avvisato Google e pare che gli sviluppatori abbiano risolto velocemente il problema che permetteva al trojan di bypassare le notifiche di sicurezza evitando che il browser visualizzasse l’avviso che avverte dello scaricamento di un elemento potenzialmente pericoloso, come nel download di un file Apk da un link esterno.

Attenti alle installazioni

Per essere infettati però bisogna installare il trojan e pertanto non tutti quelli che hanno involontariamente scaricato Sypeng cliccando sugli ads sono stati infettati. Importante allora fare attenzione ai file d’installazione che potrebbero chiamarsi, Aggiornamento_Android_6.apk oppure Instagram.apk, che invitano l’utente ad avviare l’installazione, presentandosi come importante aggiornamento del browser o di un’applicazione conosciuta. Una volta lanciato, il malware scompare dalla lista delle app installate e chiede all’utente i diritti di amministrazione del device, rendendone più difficile la rilevazione.

Kaspersky Lab, che sta collaborando con Google alla risoluzione del problema, ha reso noto che la patch sarà disponibile nel prossimo aggiornamento di Chrome per Android.

Nel frattempo, ecco i consigli per evitare di essere infettati.

Tags: #ADSENSE #ANDROID #CHROME #GOOGLE #GOOGLE-ADS #KASPERSKY #MALWARE #SYPENG-P #TROJAN #VIRUS
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo