Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

“Bisogna investire nella formazione in Cybersecurity per ridurre i rischi”. L’allarme di Clusit

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

“Bisogna investire nella formazione in Cybersecurity per ridurre i rischi”. L’allarme di Clusit

Share article
Set prefered

“Solo lo 0,05% del Pil italiano speso per sicurezza informatica”

“Solo lo 0,05% del Pil italiano speso per sicurezza informatica”

Cybersecurity
author avatar
Redazione
20 mar 2017

Solo lo 0,05% del Pil italiano viene speso per la sicurezza informatica, a fronte dell’incremento a quattro cifre di attacchi phishing e social Engineering registrato negli ultimi 12 mesi.

È questo l’allarme lanciato dagli esperti riuniti al Security Summit 2017, la tre giorni milanese chiusa il 16 marzo.

1200 partecipanti alla presentazione del Rapporto Clusit 2017

Filo conduttore della manifestazione, spiega una nota, è stato “il divario sempre più ampio tra la percezione dei rischi e la realtà, evidenziato in primis dal Rapporto Clusit 2017, che è stato presentato in apertura di convegno” e che fornisce ogni anno un quadro “della situazione globale, evidenziando Paesi e settori più colpiti” dalle minacce cibernetiche.

Durante il summit, che ha coinvolto oltre 1200 partecipanti – esperti, rappresentanti di istituzioni, organizzazioni e aziende – si è evidenziata “la necessità di nuovi investimenti in tecnologia – pur a fronte della attuale prevalenza di tecniche di attacco molto semplici e a basso costo, quindi facilmente accessibili – e in formazione a partire dall’età scolare”.

L’Importanza della formazione per ridurre il rischio cyber

Per Gabriele Faggioli, presidente Clusit, c’è bisogno della creazione da parte delle istituzioni di programmi educativi per l’utilizzo ‘etico’ del digitale fin dalla scuola primaria, ovvero nell’età in cui i bambini iniziano a disporre di device connessi alla rete. “La sfida della sicurezza informatica è oggi l’educazione”, ha affermato Faggioli, “che da sola può aiutarci a ridurre il rischio cyber a livelli molto prossimi allo zero”.

Dall’educazione il passaggio alla formazione, tema centrale per aziende e istituzioni.

Secondo gli addetti ai lavori il fattore umano continui a rivelarsi l’anello debole della catena della sicurezza cyber, responsabile, insieme alla scarsa propensione agli investimenti, dei livelli di ‘insicurezza’ odierni. “Appare sconcertante che in Italia si spenda un solo euro in Information Security per ogni 66 euro spesi in Ict, pari all’1,5% della spesa nazionale in tecnologie informatiche. Ovvero, a conti fatti, circa lo 0,05% del Pil”, ha affermato a riguardo Andrea Zapparoli Manzoni, tra gli autori del rapporto.

La protezione dei dati come leva per il business

Nel corso di diversi tavoli di confronto nella tre giorni è poi emersa da parte delle aziende l’urgenza di considerare il tema della protezione dei dati come parte integrante del business. Secondo gli esperti intervenuti, il Gdpr (General data protection regulation – Regolamento Ue 2016/679) sta già rivoluzionando la sicurezza IT: molte imprese stanno infatti facendo fronte ad adeguamenti tecnologici e organizzativi in vista della scadenza di maggio 2018. La crescente liquidità dei dati, contestuale all’utilizzo esponenziale di cloud e mobile, porterà nei prossimi mesi alla convergenza dei sistemi di controllo deputati alla privacy e alla cyber security, in ottica di gestione del rischio, ottimizzazione di operatività e costi. Una delle tendenze più evidenti, secondo gli addetti ai lavori, sarà l’implementazione di una ‘sharing economy’ nell’ambito della protezione dei dati, in ottica di condivisione dei costi e dei servizi.

Fonte: CyberAffairs

Tags: #CLUSIT #CYBERSECURITY #DDOS #FORMAZIONE #INFORMATION-SECURITY #MALWARE #PHISHING #PRIVACY #VIRUS
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS