Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
THE FOOD MAKERS

Winnow, su touchscreen controlli il cibo che va nei rifiuti (ed eviti sprechi)

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
THE FOOD MAKERS
Share article
Set prefered

Winnow, su touchscreen controlli il cibo che va nei rifiuti (ed eviti sprechi)

Share article
Set prefered

La startup londinese ha già aiutato i ristoranti a evitare sprechi per 2 milioni di sterline. Grazie alla tecnologia gli operatori del food possono controllare gli avanzi e modificare le forniture

La startup londinese ha già aiutato i ristoranti a evitare sprechi per 2 milioni di sterline. Grazie alla tecnologia gli operatori del food possono controllare gli avanzi e modificare le forniture

Food Tech
author avatar
Lara Martino
28 mag 2016

Ottanta miliardi di dollari. Tanto vale ogni anno lo spreco di cibo che generano i ristoranti. Tra gli avanzi lasciati nei piatti dai clienti e gli scarti che finiscono nella pattumiera per mano dei cuochi, la perdita economica è considerevole. Se poi si considera che due terzi di questo spreco potrebbero essere evitati il dato è ancora più impressionante. La startup londinese Winnow dal 2013 prova a porre un argine a questa perdita. E pare esserci in parte riuscita: i clienti che hanno deciso di rivolgersi all’azienda sono riusciti a risparmiare 2 milioni di sterline. E il mancato spreco ha anche inciso sulla quantità di anidride carbonica emessa in atmosfera. Si stima che la riduzione delle emissioni dell’intero settore alberghiero sia stata di 2700 tonnellate.

winnow-solutions-pic

Winnow aiuta a dare il giusto valore al cibo

Da quando è stata fondata nel 2013, Winnow ha raccolto 3,54 milioni di investimenti. A gennaio ha chiuso un round di finanziamento di serie A da 3,3 milioni di dollari. Winnow nel 2016 ha vinto il premio Guardian Sustainable Business Awards. Tutto è partito da un report che il fondatore della startup, Marc Zornes, ha scritto quando lavorava come consulente a McKinsey. In quel documento si quantificava lo spreco di cibo annuale nel mondo a 750 miliardi di sterline. Questo significa che un terzo del cibo prodotto non viene mangiato. Il nome della startup in inglese identifica lo strumento per separare il grano dalla pula. In sostanza, quello che oggi si propone di fare l’azienda: dare il giusto valore agli alimenti e evitare di buttare via quelli che non meriterebbero di finire nella spazzatura.

HANDOUT IMAGE

Controllare gli sprechi su touchscreen

Il sistema di Winnow permette alle cucine dei ristoranti di misurare quanto cibo viene buttato e di prevedere così meglio le quantità di alimenti da acquistare per riempire frigoriferi e dispense. E rendere così ogni cucina molto più efficiente e in grado di generare più profitto per il ristorante. Tramite Winnow lo staff di un ristorante può controllare su un touchscreen collegato a un semplice bidone della spazzatura il tipo e la quantità di alimenti che vengono gettati.

15951717452_b5e1f5e9b6_k

L’archivio di dati per ripensare le forniture

I dati vengono registrati in maniera automatica e ogni giorno viene inviato un report sulla casella di posta dei clienti. In base a queste informazioni è possibile apportare i cambiamenti necessari alla fornitura di cibo da acquistare, riducendo ad esempio le porzioni che generano più avanzi. Il dispositivo ha dimensioni molto contenute e si adatta a ogni tipo di cucina. Uno strumento moderno che potrebbe invertire la tendenza dei ristoranti a buttare nella spazzatura tanto quanto riescono a guadagnare.

Tags: #ALIMENTI #AVANZI #CIBO #FOOD #MARC-ZORNES #RIFIUTI #RISTORANTI #SPAZZATURA #SPRECHI #SPRECO-ALIMENTARE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo