Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
THE FOOD MAKERS

Questa startup fa formaggi con latte di mandorla e raccoglie 20 milioni a San Francisco

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
THE FOOD MAKERS
Share article
Set prefered

Questa startup fa formaggi con latte di mandorla e raccoglie 20 milioni a San Francisco

Share article
Set prefered

Kite Hill ha brevettato un sistema per produrre in modo alternativo. Il CEO Matthew Sade è un pioniere del cibo del futuro e ha già lavorato per Impossibile Foods, finanziata da Bill Gates

Kite Hill ha brevettato un sistema per produrre in modo alternativo. Il CEO Matthew Sade è un pioniere del cibo del futuro e ha già lavorato per Impossibile Foods, finanziata da Bill Gates

Food Tech
author avatar
Redazione
3 giu 2016

È un mercato che raggiungerà il valore di 19,5 miliardi entro il 2020. È quello dei prodotti caseari alternativi. Kite Hill, startup di San Francisco che ha brevettato un sistema per produrre formaggi, yogurt, ricotta, dal latte di mandorla ha raccolto 18 milioni di dollari (da General Mills’, 301 INC, e CAVU Venture Partners).

Kite hill 1

Il Ceo da 20 anni rivoluziona il food

Dietro Kite Hill, c’è Matthew Sade, imprenditore che ha vissuto da protagonista in startup che in California reinventano il cibo del domani. Prima di mettersi in proprio, è stato uno dei manager di Impossibile Foods, l’azienda che trasforma le piante in hamburger che ha ricevuto più di 183 milioni di dollari da investitori tra cui anche il papà di Microsoft Bill Gates. Anche la sua creatura, Kite Hill, piace ai venture che in totale hanno scommesso 25 milioni di dollari.

matthew sade

Formaggi, creme, yogurt e ravioli dal latte di mandorla

Sono diverse le linee di prodotti che la startup ha messo sul mercato dal 2011, anno della sua fondazione. Attraverso un processo biochimico sviluppato all’Università di Stanford la startup realizza prodotti che promettono di avere lo stesso gusto, o almeno avvicinarsi molto, a quelli realizzati in modo tradizionale. I vantaggi? Riduzione dell’inquinamento nella produzione, cibi più salutari con meno grassi e un target da colpire come quello dei vegani e di chi soffre di intolleranze alimentari: «I gusti dei consumatori sono in evoluzione. Non è un settore semplice quello dei prodotti trasformati, rispetto per esempio al latte alternativo, ma la domanda è destinata a crescere negli anni. Il mercato è pieno di opportunità» spiega Sade a Inc.com.

Gli investitori spendono meno sul food

 Anche se è vero da un lato che sono tante le startup in California e nel mondo che stanno puntando su nuove soluzione nel food, è altrettanto vero che i  venture hanno tirato il freno a mano sugli investimenti. Stando ai dati di CB Insight gli investimenti sono calati nel primo trimestre del 2016 (684 milioni) rispetto ai 2 miliardi che hanno foraggiato le startup del food negli ultimi tre mesi del 2015.

Un mercato da 19,5 miliardi entro il 2020

Queste le stime dell’indagine di MarketsandMarkets. Nella ricerca emerge che il mercato più grande sarà quello asiatico dove la domanda per prodotti caseari alternativi ha già superato tutti nel 2014 ed è destinato a essere anche quello più ricettivo nei prossimi anni, seguito da quello nord americano ed europeo: «I consumatori sono sempre più attenti alla loro salute, mentre cresce il bisogno di prodotti innovativi vista l’aumento di intolleranza al lattosio e in genere di malattie gastrointestinali.  E l’incremento del numero di persone che cambiano abitudini alimentari (vegetariani e vegani)» si legge nel report.

Tags: #FOOD #IMPOSSIBILE-FOODS #KITE-HILL #LATTE-DI-MANDORLA #MATTHEW-SADE #STARTUP #VEGANI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo